MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] novembre fu arrestato e rinchiuso nel carcere di S. Vittore fino al 26 apr. 1944, allorché fu liberato grazie a uno scambio di prigionieri con la mediazione dell’arcivescovodiMilano I. Schuster.
Di quella esperienza avrebbe poi riferito nel libro ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] nel giorno santificato da n. sig. papa Paolo V in honore del b. Carlo Borromeo card. di S. Prassede arcivescovodiMilano (Conegliano 1612), poemetto di 125 ottave composto nel 1611, prima della canonizzazione del beato Carlo, e dedicato a Federigo ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] medioevale, Pisa 2011, pp. 242-249; A. Poggi, Un’ipotesi sull’origine di R. vescovo di Alba e arcivescovodiMilano, in Annali della Facoltà di scienze politiche. Univ. degli Studi di Genova, VIII-X (1980-1982), pp. 155-179; P. Zerbi, R. (†1145 ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] che lo Spirito Santo procede sia dal Padre sia dal Figlio. Il vescovo è in realtà Pietro Grossolano (Chrysolanus per i Greci), arcivescovodiMilano dal 1102 al 1112, e la lettera è diretta ad Alessio Comneno I, che il Grossolano, deposto il 1° genn ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] ecclesiastiche milanesi, ibid., p. 656; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovidiMilano, Milano 1955, pp. 194-197; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia diMilano, IX, Milano 1961, pp. 510, 560, 674; E. Occhipinti, Clausura a ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] «da Vimercate» compare nel 1125 tra i boni homines che assisterono l’arcivescovodiMilano, chiamato a giudicare una controversia tra il vescovo di Lodi e il vescovo di Tortona (Castagnetti, 2006, p. 36): pur rimanendo radicati nel territorio ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] le prime esperienze nell’insegnamento della grammatica; attività che svolse presso il collegio di Gorla Minore fino al 1790, allorquando l’arcivescovodiMilano Filippo Maria Visconti lo nominò vicario e provisitatore nelle Tre Valli elvetiche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] il papa gli ordinò con il breve del 10 ott. 1569, per tentare di trovare con Filippo II una composizione delle controversie giurisdizionali tra l'arcivescovodiMilano Carlo Borromeo e il Senato milanese e il governatore spagnolo dello Stato, nonché ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] dall'antica basilica paleocristiana extra muros. Nel febbraio 876 G. fu, a Pavia, tra i sottoscrittori, subito dopo l'arcivescovodiMilano, del giuramento di fedeltà dell'aristocrazia italiana a Carlo, in questa occasione incoronato re d'Italia ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] Il C. così dava voce anche alle conclusioni di un'assemblea di teologi e prelati che si era tenuta la vigilia su convocazione del cardinal Filargis, arcivescovodiMilano e futuro papa col nome di Alessandro V. Il C. era di nuovo in primo piano il 15 ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...