DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore diMilano e della seconda moglie di costui, [...] ecclesiastiche milanesi, ibid., pp. 656, 745; E. Cazzani, Vescovi ed arcivescovidiMilano, Milano 1955, pp. 197-200; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, Milano 1955, pp. 4, 11, 25-29, 33, 61, 68 ss ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] 1924, pp. XVII s.; Le carte dell’Archivio del Duomo di Torino, a cura di G. Borghezio - C. Fasola, Torino 1931, pp. 46 s.; Antichi diplomi degli arcivescovidiMilano, a cura di G.C. Bascapè, Milano-Firenze 1937, pp. 71, 74, 78-81; Die Register ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] nel dicembre dello stesso anno intervenne ancora come uditore nel ricorso presentato dal monastero di S. Lorenzo in Panisperna. Nel 1196 confermò la sentenza di Oberto (II), arcivescovodiMilano, che richiamava il magister e i conversi dell'ospedale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] stritolando, accordandosi con Amedeo VIII. Il 3 novembre il C., insieme con l'arcivescovodiMilano, ricevette il mandato per concludere la pace con il duca di Savoia. L'accordo, firmato il 2 dicembre, se prevedeva condizioni piuttosto pesanti per ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] (Ferrando, Pelagio) ed ebbe informazioni importanti dall’arcivescovodiMilano Dazio, reduce da Costantinopoli. Prese infine la decisione di sostenere la posizione del suo apocrisario Stefano e di rompere la comunione con il patriarca Menas. Dall ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] le finanze del Comune. Cessate le ostilità, la sostituzione dell'I. con un nuovo governatore, l'arcivescovodiMilano Bartolomeo della Capra, fu il segnale di una più sollecita attenzione da parte del duca per i problemi della città. L'I. lasciò ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] altri capi della lega e con Guido Della Torre, che ormai era in lite con il suo parente Cassone, divenuto arcivescovodiMilano. Essi, per garantire stabilità al loro dominio, rinnovarono per altri dieci anni la Talea, ma un improvviso evento scosse ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] se ne possono dedurre, è necessario aggiungere che la visita apostolica dell’allora arcivescovodiMilano Carlo Borromeo, nel 1575 ma anticipata da anni di numerose visite pastorali nel Bresciano e nel Bergamasco, fece consolidare l’apprezzamento per ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] suddiacono papale Alatrino, con gli ambasciatori della Lega, con l'arcivescovodiMilano, Enrico di Settala, e con i vescovi di Mantova, Enrico, e di Brescia, Alberto, all'incontro di Marcaria sull'Oglio con i plenipotenziari imperiali per fissare i ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] nel fiorente filone della musica strumentale ivi assiduamente coltivata. I suoi impegni principali in duomo, l’elezione ad arcivescovodiMilanodi Carlo Borromeo il 12 maggio 1564 e la nomina a vicario generale in sua assenza dello stesso Ormaneto ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...