• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [16]
Religioni [15]
Storia [12]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia [3]
Letterature per continenti e paesi [2]

Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati M. Campbell METALLI LAVORATI L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] il 1050 e il 1200 circa. Molti sono quasi privi di decorazione sulla superficie; i più elaborati sono il calice e la patena di argento dorato e inciso di Hubert Walter, arcivescovo di Canterbury (1193-1205): il calice è decorato con boccioli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

MASSIMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMIANO, santo Gianluca Pilara MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] Zeit 445-700, Lund 1954, p. 306; M. Mazzotti, L’attività edilizia di M. di Pola, in Felix Ravenna, s. 3, 1956, n. 20, pp. 5-30; G. Bovini, La cathedra eburnea del vescovo M. di Ravenna, Faenza 1957; Id., M. di Pola, arcivescovo di Ravenna, in Felix ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODORETO DI CIRRO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMIANO, santo (1)
Mostra Tutti

HELMARSHAUSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HELMARSHAUSEN F. B. Fahlbusch (Helmerateshusa nei docc. medievali) Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] Fulda, Hildesheim, Lüneburg, Minden, Paderborn e Lund - in particolare nelle regioni della Germania settentrionale un sigillo.I perduranti conflitti con l'arcivescovo di Colonia e con il vescovo di Paderborn portarono a un indebolimento economico del ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di vite di Mende di Macedonia e di Maronea di Tracia, il grappolo di Corcira, l'olivo di Atene, la palma di Gortina e di Ierapitna, la rosa di Rodi, il melograno di Side, il silfio di Cirene, ecc., e le corone di lauro, di quercia, di spighe, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] bibliografia); A. Akerstrøm, Studien über die etruskischen Gräber, Lund 1934; F. Messerschmidt, Nekropolen von Vulci, Berlino-Lipsia altri monumenti (dell'arcivescovo Saltarelli, di Nino Pisano, in S. Caterina a Pisa) una serie di colonnine regge una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

Cipro

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] maggiore Kristin Lund, norvegese, prima donna in assoluto ad assumere la guida di un’operazione di peacekeeping arcivescovo Makarios III è eletto presidente. 1964 – A seguito di scontri intercomunali, le Nazioni Unite (Un) avviano un’operazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] , forse destinato all'arcivescovo Wichmann (m. nel 1192), conservato nel duomo di Magdeburgo, databile alla fine di Laurentius a Lund (1330 ca.), il fonte battesimale nella Marienkirche di Lubecca (1337), il monumento funebre del vescovo Enrico di ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

ODOACRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODOACRE Giorgio Scrofani – Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] potere. Nella situazione di stallo venutasi a creare, nel 493 l’arcivescovo Giovanni di Ravenna riuscì a negoziare di J.O. Tjäder Lund 1955, pp. 10 s.; Eugippius, Das Leben des Heiligen Severin, in Schriften und Quellen der alten Welt, XI, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INVASIONI BARBARICHE – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOACRE (3)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Milano (Melano) Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Pur non essendo documentata, la presenza di D. in M. dovrebb'essere quasi certa al tempo della sosta di Enrico VII nella città, tra la fine del [...] un periodo di assestamento, durante il quale l'arcivescovo deve ricorrere al pericoloso aiuto di Guglielmo di Monferrato, Sintax, Lund 1936, 174 ss.); v. anche i tipi lombardi int, ind + articolo. È problematico se col digramma -ch- di ochiover ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – CANGRANDE DELLA SCALA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIANGALEAZZO VISCONTI – PASSERINO BONACOLSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] le tesi dell'arcivescovo Ussher; nel terzo suo diritto alla libertà di fede e di pensiero. Non ebbe timore di diventare uomo di parte, ma finì, Inoltre: S. B. Liljegren, Studies in Milton, Lund 1918 e Ethisches u. Literarisches zur Milton-Frage, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali