DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Vaticano, Principi 21, ff. 125r-158v; per le lettere del D. nell'Arch. di Stato diFirenze si veda: Carteggio universale di Cosimo I de Medici, a cura di A. Bellinazzi - C. Laurioni, Firenze 1982, ad Indicem;I. Pogiani Epistolae et orationes, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] Infatti (usando la terminologia sociale di Iacopo da Varagine, arcivescovodi Genova negli ultimi anni del secolo tale ruolo, avallò la scelta di Simone Embrono ad ambasciatore a Firenze (24 novembre).
Non abbiamo prove di un suo ruolo attivo nella ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] figli allo zio Daniele da Birago, arcivescovodi Mitilene, nella chiesa di S. Maria della Passione, a 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 106-120,passim; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e a Milano..., a cura di E. Carusi, ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] B. partecipò ai primi congressi cattolici di Venezia (1874) e diFirenze (1875), fungendo entrambe le volte seguaci di don Romolo Murri con a capo il Brancoli Busdraghi e il Fambrini. Questi ultimi, strappata l'approvazione dell'arcivescovo, davano ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] Firenze. Dal luglio 1351 era inoltre scoppiata l'offensiva dell'arcivescovo Giovanni Visconti, diretta principalmente contro Firenze 1968), Perugia 1971, p. 384; R. Davidsohn, Storia diFirenze, V, Firenze 1973, p. 609; G.A. Brucker, The civic world ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di papa Urbano VI e di re Ladislao. Faraglia ritenne però di dover correggere il nome dell'arcivescovo con quello di Nicola Zannasio, poiché Guglielmo Guindazzo (o Guascone) divenne arcivescovodi uno di Milano, uno diFirenze e uno di Venezia). ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] pochi giorni avanti, ad arcivescovodi Arles. Venne inumato nella chiesa di S. Petronilla, presso S , 343, 406; Le lettere di M. Buonarroti, a cura di G. Milanesi, Firenze 1875, pp. 613 s.; Iohannis Burckardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, I-II, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] di Teofano (991), A. fu portata dalle circostanze ad assumere un ruolo di primo piano. Assistita dalla figlia Matilde e dall'arcivescovodi G. Fasoli, I re d'Italia (888-962),Firenze 1949, passim;H. Paulhart, Zur Heiligsprechung der Kaiserin Adelheid ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] . 334). Furono impiegati nell'assedio diFirenze, nel quale il L. ebbe modo di distinguersi in battaglia (21 giugno 1530 Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 290, 309, 313, 322; R.R. Heinisch, Paride Lodron principe e arcivescovodi Salisburgo, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] uomini dell'arcivescovodi Ravenna Guiberto (Wiberto), papa scismatico con il nome di Clemente III zur älteren Geschichte von Florenz, Berlin 1896, p. 90; R. Davidsohn, Storia diFirenze, I, Firenze 1956, pp. 419-422, 430, 463 s., 495, 548, 565 s., ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...