CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] ottenere il trasferimento a Roma di Bartolomeo Carranza, l'arcivescovodi Toledo da anni prigioniero dell' 197s., 214 ss.; G. Zippel, Una questione di precedenza al concilio di Trento, Firenze 1890;A. Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Battista, arcivescovodi Marsiglia, e della sorella Caterina Cibo, già duchessa di Camerino, del padre Lorenzo e del fratello Giulio Cibo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del principato (lettere della M. a Cosimo I), filze 331 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] assunse neanche alcuna iniziativa contro l'arcivescovodi Canterbury, quando questi cominciò ad 63, 571, 577; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 194 s.; H. Ankwicz-Kleehoven, Der Wiener Humanist Johannes ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] a Firenze (dove s'era trasferita la Curia) a fine maggio, il G. già in agosto salpò da Venezia per la terza missione alla volta di Costantinopoli. Sulla stessa nave, a Pola, s'imbarcarono pure i legati del concilio (Giovanni Stoiković arcivescovodi ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] quindi, ai servizi del card. Benedetto Accolti, arcivescovodi Ravenna, cui era stata affidata l'8 Divers. Camer. 184, ff. 7v-8r; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani 652; Arch. di Stato diFirenze, Carte del card. di Ravenna, b. 1, ins. 32, f ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] 14 ott. 1424). È evidente nella corrispondenza di Pileo de Marini, arcivescovodi Genova, che il C. esercitò la sua 110, 112; R. degli Albizzi, Commissioni per il Comune diFirenze..., a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, p. 366; II, ibid. 1873, pp. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] e dal patriarca di Grado Marino, al re di Germania Enrico I ed all'arcivescovodi Magonza Ildeberto, il De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'Alto Medio Evo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. 112-15; C. G. Mor, Aspetti della vita ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] . Finalmente, estromessi il 16 maggio del 1527 - dieci giorni dopo il sacco di Roma, che segnò anche in Firenze il crollo del partito mediceo - il cardinale arcivescovo Silvio Passerini, Alessandro e Ippolito de' Medici, il B. poté rientrare in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] ipotetico asse Roma-Firenze-Parigi.
Tornato in Italia, il F. non si perse d'animo e si avvicinò alquanto al cardinale Antonio Carafa: l'8 ott. 1572 gli fu affidato il governo delle Marche e il 5 novembre divenne arcivescovodi Nazareth con residenza ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , che l'8 apr. 1376 l'arcivescovodi Ravenna aveva ceduto agli Estensi per un censo annuo di 500 fiorini. Sempre nel 1381 Niccolò (II loro forza. Già il 13 maggio 1388 i Dieci di balia diFirenze, inviando Filippo Adimari e Vanni Castellani a Bologna, ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...