GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] Lucca (forse entrambe in ottobre) a Pileo De Marini, arcivescovodi Genova già legato al cardinale Fieschi appena scomparso, mostrano un insieme con Antonio Fieschi, recandosi dapprima a Firenze, con una lettera commendatizia del Filelfo ad ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] e i vincitori - l'arcivescovo e gli altri congiurati - si rifiutarono di adempiere agli impegni presi con Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Dipl. Comunità di Volterra, 1305 ag. 28, 1311 sett. 11;Archivio di Stato di Pisa, Carte Bonaini, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] vescovo di Monopoli; e soprattutto con Corrado Caracciolo, congiunto di papa Bonifacio IX e da lui nominato arcivescovodi ambasciatori di Venezia e diFirenze si interposero, offrendosi di trattare con Nanne la consegna di Cento e Pieve di Cento ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] : il 18 marzo 1849 dall'arcivescovodi Bologna cardinale Oppizzoni fu sospeso dalla G. Venturi, Episcopato, cattolici e comune a Bologna, 1870-1904, Bologna 1976, p. 37; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écriv. du jour, Firenze 1888, p. 539. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] imperiale, gli scriveva a Roma di mettersi a disposizione dell'oratore dell'arcivescovodi Colonia. Ancora con questo fine, si portò a Perugia prima e quindi a Siena. A Firenze furono raggiunti da Galeazzo Maria Sforza, che il padre aveva ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Santa Sede prima e del duca diFirenze poi. Quando lo zio Gian Pietro divenne papa assumendo il nome di Paolo IV (23 maggio 1555). poteva finalmente recarsi nella sua sede diarcivescovo, non mancò di interferire nella conduzione della diocesi ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] Manfredi da Verona arcivescovodi Ravenna ad opera della gente di Manfredi. Della di carte fermane anteriori al sec. XIV…, a cura di M. Tabarrini, in Doc. di storia italiana, IV, Firenze 1870, ad Indicem; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] di recare il cappello cardinalizio all'arcivescovodi Milano Ippolito d'Este, fratello della duchessa Beatrice, moglie di Ludovico il Moro: sull'esito di Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Sicilia non fosse lontano; nondimeno, poiché anche il nuovo arcivescovodi Palermo, mons. Filippo Lopez y Royo, si mostrò p. 92;S. F. Romano, Momenti del Risorgimento in Sicilia, Messina-Firenze 1952, pp. 26 s.; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] accordato con il Comune diFirenze in modo da riservarsi il diritto di conferma del podestà di quella città in cambio le cui popolazioni parteggiavano per i Visconti e sostenevano l'arcivescovodi Milano, Ottone. Successivamente il L. si spinse nel ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...