BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] B. fu consacrato il 15 marzo 1830 arcivescovodi Nazianzio e destinato a reggere la nunziatura diFirenze. Qui il B. si trovò a esercitare una funzione di primo piano nel tentativo di restaurazione pontificia nelle Legazioni quando ancora vi mfuriava ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] arcivescovodi Ravenna nel 1348-1349 e, insieme al vescovo di Imola, nel 1362 conferì il pallio al nuovo arcivescovo fra autonomi. e cittadine e accentr. Papale nell'età di Dante, Firenze 1965, ad Indicem (sembra però errata la distinzione tra ...
Leggi Tutto
BORDINI, Giovanni Francesco
Nello Vian
Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] la successione, prima come vicelegato di Avignone e quindi, l'11 marzo 1598, come arcivescovodi questa metropoli, che governò sante di Giovanni di Dio,dell'istituzione dell'ordine,e suo spedale (Firenze 1589), e Vita della madre Teresa di Gesù ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] le gouvernernent de la Cour de Rorne, che l'arcivescovodi Cambrai inviò all'A. nel 1710 (v. Correspondance , cfr. Arch. di Stato diFirenze, alberi Pucci, cart. 1, n. mt. 6 (Alamanni) e in Biblioteca nazionale centrale, Firenze, mss. Passerini, ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] arcivescovodi Cosenza, Battista Pinelli, e il vescovo di Nicastro, Antonio Lucido, la chiesa del convento dei padri predicatori di nel sec. XVI, Firenze 1936, pp. 7-9; C. De Frede, I lettori di umanità nello studio di Napoli durante il Rinascimento, ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] con sé a Roma e lo colmò di onori. Nel 1465 lo nominò arcivescovodi Ragusa, ma l'A. non accettò 45, 286, 380, 471-472; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica diFirenze, Firenze 1902, pp. 775-776, 814; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] lo inviava a Madrid a portare la berretta rossa all'arcivescovodi Siviglia Emmanuel Arias y Porres (1637-1717). Dal marzo Sin dal 1732, da Firenze, poi da Parma, il futuro re di Napoli Carlo di Borbone prese ad avvalersi di lui come di suo, sia pure ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] di C. Rotigni del Mandamento, o sia ordinazione di mons. Bastiano, Arcivescovodi Tours, contenente la condanna d'un libello intitolato Lettera di Settecento, Firenze 1947, p. 206; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] Colombano.
L'episodio saliente della carriera ecclesiastica del B. fu la sua elezione all'arcivescovatodiFirenze, il 4 ott. 1532. La carica gli fu ceduta dal precedente titolare, il cardinale Nicola Ridolfi, il quale ottenne in cambio dal B., oltre ...
Leggi Tutto
BINI, Pietro
**
Nacque a Firenze il 23 luglio 1593 da Bernardo e da Ginevra Martellini.
Era la sua un'antica famiglia di mercanti, tradizionalmente legata alla corte romana, dove aveva avuto momenti [...] consuetudini devote lasciavano largamente insoddisfatti. Perciò l'arcivescovo Pietro Niccolini e lo stesso governo granducale videro con favore l'introduzione a Firenzedi una Congregazione ispirata all'insegnamento del fiorentino Filippo ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...