INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] da Guido da Velate, arcivescovodi Milano, sebbene quest'ultimo di Alessandria della R. Deputazione subalpina di storia patria, LXV (1936), 3-4, pp. 406-408; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. Il Piemonte, Firenze ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] , come proprio coadiutore nell'esame della delicatissima causa, che aveva superato il caso particolare dell'arcivescovodi Toledo, accusato di luteranesimo, ed era diventata un importante episodio della lotta che Filippo II e Santa Sede combattevano ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] cappella pontificia, il 5 maggio 1660 fu nominato da Alessandro VII arcivescovodi Adrianopoli e il 6 giugno dello stesso anno nunzio a Firenze, dove risiedette fino al 1666.
Arrivò a Firenze il 19 giugno 1660 e due giorni dopo ebbe luogo la sua ...
Leggi Tutto
CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] Roma e fece ritorno, per motivi di salute, alla sua Milano, dove l'arcivescovodi questa città, Giuseppe Archinto, lo nominò A. Perini, Bibliographia Augustiniana, I, Firenze 1929, pp. 169 s.; G. Moroni, Dizionario di erudiz. stor.-eccl., VI, p. ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] col neoeletto, con la regina vedova, con l'arcivescovodi Gniezno e col cardinale Báthory. Nel novembre dello stesso 1586-1589, a cura di J. Schweizer, Paderborn 1912, pp. LXXV, LXXXVII, XCIXC, CXXII, 336, 339-341, 604-605; XXXV, Firenze 1926, p. 19 ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] l'aveva inviato vicelegato a Bologna, essendo legato l'arcivescovodi Ragusa Giovanni Lomellini. A Bologna tornò una seconda volta Il suo carteggio diplomatico è conservato nell'Archivio di Stato diFirenze e nell'Archivio Guicciardini.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] qualità - ai capitoli generali diFirenze (1257), di Strasburgo (1260) e di Parigi (1269). Nel 1272 si trovava a Salerno, presso il cugino Matteo Della Porta, - l'antico avversario del re Manfredi - che era arcivescovo della città (1263-1272): questi ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] ecclesiastica. Il 30 maggio di quell'anno il F. fu inoltre nominato arcivescovodi Damasco in Fenicia e il s.;G. V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del protonotariato, Firenze 1951, pp. 502 s.;L. Lopetegui, La Sagrada Congregación en ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore diFirenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] alla richiesta dell'arcivescovodi Ravenna, mons. Ferretti, di far dichiarare la Chiesa di Rimini suffraganea di quella ravennate. di Stato diFirenze, Carte Guicciardini-Corsi-Salviati (numerose lettere del C. dal 1670 al 1695); Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] Aliotti, arcivescovodi Atene e poi vescovo di Volterra, negli ambienti della Curia, si distinse di Rinaldo degli Albizzi per il Comune diFirenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, p. 299; Acta Concilii Constanciensis, a cura di ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...