BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] Roma 1789); quindi fu creato il 20 ott. arcivescovodi Nisibi e il 5 nov. 1789 assistente al soglio ,il card. Consalvi e la riforma del 1816, Firenze 1941, pp. 196, 223, 226; Mem. del card. E. Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950, pp. 25- ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] tornato in Curia, il 14 nov. 1904 fu nominato arcivescovodi Lucca e, ricevuto nel dicembre il regio exequatur, fece , Firenze 1959, pp. 267, 316 s.; Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII. Atti del Convegno, Bologna… 1960, a cura di G ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] 'accettazione sia delle dimissioni dell'intransigente arcivescovodi Gnesen-Posen, M. Ledochowski, sia questione romana. Le vicende del tentativo di conciliazione del 1887, Firenze 1929, passim; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] di S. Maria di Castello, già sede della collegiata, ai domenicani riformati, furono aspramente osteggiati dall'arcivescovodi il 1454 e il 1455 fu anche priore del convento di S. Marco diFirenze che, con S. Antonino, era stato il centro propulsore ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] accompagnare Doroteo, superiore del convento di Vatopedi, che partecipò al concilio diFirenze e firmò il 6 luglio 1439 , decise di sottrarre i due vescovadi di Gerace e d'Oppido alla giurisdizione dell'arcivescovo, di Calabria e di porli direttamente ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] Firenze come lettore a Bologna, sotto la giurisdizione di Cristoforo. Come provinciale C. recitò un'orazione celebrativa, prima in latino e poi in volgare, il 13 giugno 1426, in occasione dell'elevazione al cardinalato di Louis d'Aleman, arcivescovo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] (Arch. Segr. Vaticano, Firenze, 164A, ff. 379-380). Sarà con sollievo che potrà annunciare alla fine che il granduca aveva abbandonato l'idea dopo che due presuli, l'arcivescovodi Siena Borghesi e il vescovo di Pistoia Ippoliti, "con imperturbabile ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] gennaio 1060, da Firenze, il papa dava ordine a Giovanni Tignoso, prefetto di Roma, di intimare ai Crescenzi di non molestare i il 25 giugno, un antipapa, Guiberto arcivescovodi Ravenna, che prese il nome di Clemente III. L'anno successivo, quando ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] anno a Magdeburgo, lo nominò lettore di teologia nel convento diFirenze. Nulla però sappiamo della sua attività nella Napoli la notizia dell'elezione al soglio pontificio di Bartolomeo Prignani, arcivescovodi Bari, la regina si sarebbe rivolta all ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] all'arcivescovodi Ravenna Giovanni Migliorati.
Il 2 ag. 1402 il L. fu ammesso all'esame di licenza in diritto civile prima didi Biondo Flavio che da Firenze, il 20 febbr. 1439, lo pregava di restituirgli un codice col De naturalibus di Plinio ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...