MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] della potestà vescovile a favore dei propri designati; e quando il M. comunicò al nuovo arcivescovodiFirenze, A.-E. d'Osmond, già vescovo di Nancy, che il collegio prelatizio in ottemperanza alle disposizioni pontificie, ne rifiutava la nomina, fu ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] valse al G. come credenziale per il futuro. Il 22 marzo 1462, infatti, quando il vescovo di Volterra, Giovanni Neroni, fu eletto arcivescovodiFirenze, al suo posto subentrò lo stesso Giugni.
Il 19 dic. 1462 ottenne dalla Signoria fiorentina che il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] Mss. Moreni, 200: D. Moreni, Notizie dei rettori... I, c.197; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e arcivescovidiFirenze, Firenze 1716, pp. 249-256; Id., Relazione dell'ultima infermità, morte, funerale e sepoltura dell'ill.mo e rev.mo ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] ; sembra tuttavia che lo scambio progettato sia riuscito soltanto a metà, poiché il vicario dell'arcivescovodiFirenze stabilì che il censo dei benefici suddetti continuasse ad essere corrisposto al F., anche dopo il suo ingresso nel capitolo ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] dei vescovi toscani del 1787. Ancora una volta egli si mosse di conserva con gli esponenti moderati dell'episcopato. Il 18 marzo 1787 scrisse, infatti, all'arcivescovodiFirenze, pregandolo di scegliere per suo conto "tra il suo clero uno o due ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] ; e L'Unità cattolica, 17 giugno 1888; E. Nobili, Della vita e degli scritti di E. C., arcivescovodiFirenze, Firenze 1888; C. Norelli, Elogio funebre di mons. E. C.,Firenze 1888; E. Senesi, Nella traslaz. delle salme dei mons. Lamberti e C. e dei ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] -cornice (tra i quali l'autore medesimo, monaci e gentiluomini padovani, nonché Alessandro de' Medici arcivescovodiFirenze) con inserti dialogici a mo' di commentario e, in qualche caso, con l'ode-canzone quale sigla conclusiva (Giorn. II) - alle ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] ). Un mese e mezzo più tardi (7 maggio) fu solennemente consacrato a Bologna in S. Maria della Misericordia dall’arcivescovodiFirenze Antonino Pierozzi.
Poggi si trattenne nella sua diocesi soltanto per pochi mesi, a cavallo tra la primavera e l ...
Leggi Tutto
FRANCI, Antonio Maria
Carlo Fantappiè
Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] . Per concertare un'azione congiunta non mancarono i collegamenti con l'arcivescovodiFirenze, A. Martini. In una lettera a questo (24 maggio 1787), il F. spiegava di avere proceduto alla scelta dei suoi teologi consultori per l'assemblea episcopale ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] e dei vescovi, e si schierò quasi sempre per quelle soluzioni caute e compromissorie, sostenute particolarmente dall'arcivescovodiFirenze Martini, che bloccarono i fermenti più arditi del riformismo ricciano.
Nella generale reazione alle iforme ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...