FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] di mons. Alessandro Piccolomini, arcivescovodi Patrasso..., e nel 1760 la prima edizione de Ilduomo di Siena Aristofane, Commedie tradotte da G. Fabiani.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie diFirenze, XII (1751), coll. 609 s.; XV (1754), coll. 433 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] da una postuma (Firenze 1819). Si tratta di La Faoniade, una serie di composizioni sull'infelice amore di Saffo per Faone, il vescovo di idee avanzate esiliato nel 1799) e mons. G. Capecelatro (l'arcivescovodi Taranto poi ministro di re Gioacchino ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] Il tentativo falli; i congiurati furono banditi, e solo con la pace tra l'arcivescovodi Milano, Firenze e altre città toscane, conclusa il 31 marzo 1353, furono riammessi in città. Nel documento, che elenca per esteso i nomi dei cittadini riammessi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] futuro arcivescovodi Capua e cardinale Alfonso Capecelatro, era morto ancor giovane nel 1836; amico di artisti di don Gaetano Bernardi, Caserta 1896, pp. 6 ss., 11-14, 21, 26 ss., 38; F. Persico, Due letti. A. Casanova e la Divina Commedia, Firenze ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] di Antonio Agustín, umanista aragonese del '500, arcivescovodi Tarragona, e una serie di operette e scritti di M. F. Sciacca, G. A. e la filosofia italiana, in Italia e Spagna, Firenze 1941, pp. 321-335; M. Batllori, J. A. y el humanismo, in Revista ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] la condanna di due eretici da parte dell’arcivescovodi Napoli. Per questo fu minacciato di essere frustato Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 183; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905, I, p. 200, III, ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] all’arcivescovodi Chieti, Ulpiano Volpi, nella quale Politi esalta, per ragioni di verve P. filologo senese del XVI secolo, tesi di laurea (relatore B. Migliorini), Firenze 1950; C. Neri, Il Dittionario Toscano di A. P., in Lingua nostra, XII ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] arcivescovodi Pisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. di dalla repressione del governo fiorentino.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Carte Strozziane, II, L, cc. 77 s.; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] , Firenze 1968, I, pp. 81-97, 131 ss.; II, pp. 55-80; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, Parisiis 1719-1721, I, pp. 418 ss.; II, p. 829 (in questo repertorio il C. è stato confuso con l'omonimo frate domenicano, arcivescovodi ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] , Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di Monsignor Lodovico Beccadelli, arcivescovodi Ragusa, Bologna italiana di fronte ad Erasmo, in Eresia e Riforma nell’Italia del Cinquecento, a cura di G. Spini - A. Rotondò, Firenze-Chicago ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...