CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] a seguire Gerolamo Aleandro, il quale dal '24 era arcivescovodi Brindisi-Oria, e creato cardinale nel '36, si Contro il volgare, in Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Raina, Firenze 1911, pp. 251-297; P. O. Kristeller, L'origine e lo ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] come principale scopo quello di allertare l'imperatore contro il domenicano Andrea Zamometić, arcivescovodi Crayna, ribelle alla contenuto nel ms. 262 del Fondo Landau della Bibl. nazionale diFirenze (Tournoy, pp. 49-55). Nell'opera si esaltano le ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] 'arcivescovodi Palermo, F. Lopez y Royo, e alcuni tentativi di ottenerne la salvezza tramite esborso di Italiani benemeriti della libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 264-267; L. Conforti, Napoli nel 1799, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] di Carlo, duca di Calabria, a Firenze nel 1326-27 e capitano di Anagni nel 1331. Landolfo ricevette in feudo una provvisione di e morì in odore di santità nel 1391.
Il M. fu padre di tre figli: Landolfo, arcivescovodi Bari e cardinale, Carlo ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] conservati nella Biblioteca civica di Udine, nell'Archivio di Stato di Udine e nella Collezione Bartolini presso la Biblioteca arcivescovile di Udine. E.A. Cicogna, A monsignore ill. e rev. G. Trevisanato arcivescovodi Udine. Narrazione, Venezia ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Giulio Spinola a Vienna e a Guidubaldo di Thun, arcivescovodi Salisburgo. Quest'incarico, sollecitato da Leopoldo the Accademia del Cimento, in Ann. dell'Ist. e del Museo della scienza diFirenze, VI (1981), pp. 3-176.
Si veda, inoltre: G. B. ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] , Add. Mss., 10267, cc. 257r-258r): la terribile inondazione diFirenze del settembre 1557, durante la quale aveva "perduto le [sue] Augusta, Mss., I.18). Dedicata a Benedetto Accolti, arcivescovodi Ravenna, da Roma "ex aedibus Trium Fontium" il 12 ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] sacri e il 20 settembre 1458 fu ordinato da Pio II arcivescovodi Siponto (Archivio segreto Vaticano, Reg. lat., 539, cc. allora l’erezione in contea del feudo di Isola Centipera (Archivio di Stato diFirenze, Diplomatico, Normali, 1460 giugno 23, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , Lorenzo Magalotti. Al circolo fu legato l'arcivescovodi Bergamo Giovanni Barbarigo e per sua segnalazione vi I, pp. 319 s.; II, p. 46; P.A. Serassi, La vita di T. Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, I, pp. 11, 15, 47, 104, 187; II, p. 350; ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] quattro lettere autografe in latino a Lorenzo Giacomini Tebalducci, Firenze, Riccardiana, Ricc. 2438, lett. 25, 26, 27, 28; g) lettera autografa in latino a Garcia de Loaysa, arcivescovodi Toledo, Lucca, Bibl. Governativa, Misc. 2057; h) due lettere ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...