GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , 114; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, Perugia 1918, pp. 99-103; A. De Rienzo, Mons. L. G. arcivescovodi Benevento, in Samnium, VI (1933), Lorenzo il Magnifico. Image and anxiety, politics and finance, Firenze 1994, p. 196; F. Somaini, La "stagione ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] , in una lettera a Enrico Languardo, arcivescovodi Acerenza e Matera, il M. dice di aver annotato accuratamente i lemmi dei grandi versioni dell'opera, una da identificarsi probabilmente con la stampa diFirenze, S. Jacopo a Ripoli, 1477, e l'altra ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovidi Ferrara, Ferrara 1781, p. 15; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, II, Ferrara 1848, III, Roma 1961, pp. 399-407; G. Miccoli, Chiesa gregoriana, Firenze 1966, pp. 17 n., 142 n., 165, 221 n., 357 n ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] dal cardinale Rezzonico, arcivescovodi Padova, una pensione di Oderzo, (un ampliam. di queste notizie è la Vita di R. C., premessa al Saggio di rime e prose dell'abate R. C., raccolte da G. B. Tomitano...,Treviso 1796); Novelle letterarie diFirenze ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] presso il Concistoro di Siena, una descrizione dell’ingresso dell’arcivescovo Zondadari a Siena di Alauro Euroteo; secondo Giuseppe Maria Mazzolari appartenne anche agli Apatisti diFirenze, ai Teopaneutici di Correggio e alla Società Albriziana di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] di dichiarazione di età e in quelli di cittadinanza conservati nell'Archivio delle Tratte presso l'Archivio di Stato diFirenze se in quel periodo sia stato nominato segretario dell'arcivescovodi Tours (Gerald Nartot o Elias de Bourdeilles). Era ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Vaticana, Vat. Chigi I.V.178, esemplare di dedica all'arcivescovodi Spalato, già alunno del Valla, Lorenzo Zane, e l'umanesimo, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 40 s.; G.P. Marchi, Maestri e scolari ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] di composizione va collocato un altro carme encomiastico, dedicato al cardinale Giovanni Vera di Arcilla (nella diocesi di Valenza), nominato arcivescovodi Annali tipografici di Giacomo Mazzocchi, Firenze 1961, pp. 40 s.; F. Ubaldini, Vita di mons. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] cardinale F. Giudice Caracciolo, arcivescovodi Napoli, che dal 1820 al 1833 era stato vescovo di Molfetta, egli partì per Napoli
Anche questa ebbe numerose edizioni, principali quella diFirenze per i tipi di Barbera, che divenne il suo editore d' ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] 'Impero, in Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204, Firenze 1965, pp. 9-70; H. Hoffmann, Congresso internazionale. Salerno… 1999, in corso di stampa; M. Zabbia, R. G., arcivescovodi Salerno, e la sua "Cronaca", ibid. ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...