LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] , fra cui le Novelle letterarie diFirenze (n.s., XVIII [1787], col. 214), le Effemeridi letterarie di Roma (XVI [1787], pp. Bodoni, invece, pubblicò l'Elogio funebre di mons. Andrea de' conti Minucci, arcivescovodi Fermo.
Nel 1803 anche la carriera ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] volta "nella valaca favella" da Antim Ivireanul - l'"arcivescovodi Valachia" cui il D., astenendosi dal giudicarne le " delle piogge continue e della brevità della sua "dimora" a Firenze, ove, inoltre, lo suppone assorbito da "qualche particolare ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di nuovo nella città natale, nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovodi cod. Palatino 313 della Biblioteca nazionale diFirenze sono state stampate sotto il nome di G. da D.A. Perini ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] a Milano, con l'appoggio dell'arcivescovo Bartolomeo della Capra e di Cambio Zambeccari. Qui fu in contatto manoscritti diFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gadd., 129 (cfr. A.M. Bandini, Bibliotheca Leopoldina Laurentiana…, II, Firenze 1792, ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Redi gli comunicava che le sue rime erano lette "da' primi letterati diFirenze […] con diletto uguale con cui si leggono le rime del Petrarca" ( ritirò quindi a Vitulano sotto la protezione dell'arcivescovodi Benevento, cardinale V.M. Orsini, con il ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] , dedicata a Iacopo Badoer, che sarebbe divenuto nel 1439 arcivescovodi Spalato. Il testo – tramandato da cinque manoscritti, fra ), tramandata dal ms. 121 della Biblioteca Riccardiana diFirenze, mentre la stesura autografa definitiva si trova nel ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] Gabriele Paveri Fontana; a tal fine, oltre all'arcivescovodi Milano, lo raccomandò al duca il nunzio pontificio G "Servitor Stephanus" che invia una dettagliata lettera al duca diFirenze sulle nozze di Gian Galeazzo; in verità il D. non fu mai ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] , all’arcivescovodi Parigi. Tale intensa attività diplomatica dovette valergli la nomina a vescovo di Foligno, di storia italiana…, I, Firenze, 1836, pp. 280-289; II, ibid. 1837, pp. 357-359; V. Cian, Gioviana. Di Paolo Giovio poeta, fra poeti, e di ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] fior fiore del mecenatismo fiorentino: G.M. Martelli, arcivescovo della città, il marchese Neri Corsini, i senatori Pandolfo nella Biblioteca Marucelliana diFirenze: oltre a note, versioni, bozze e appunti, circa 10.000 lettere di ben 732 ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] di teologo ufficiale dell'arcivescovodi Spalato, primate di Dalmazia e di Croazia, mons. L. Cippico, di mons. G. Varess vescovo di suo breve del 30 ott. 1798 dato dalla certosa diFirenze ebbe parole di vivo elogio per Fedele. Colto da polmonite il 7 ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...