AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] a Savignano, a Parma (lettere al Bodoni), a Firenze (lettere ad A. M. Bandini, nella Biblioteca Marucelliana; a S. de' Ricci, nell'Arch. di Stato), a Roma (carteggi con A. Gioannetti, arcivescovodi Bologna, poi cardinale; con i giansenisti pavesi ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] all’aiuto economico di alcuni amici, per prima Amy Turton, un’infermiera anglicana che, conosciuta a Firenze nel 1921, sarebbe anni prima che – in seguito alla visita dell’allora arcivescovodi Spoleto, Ugo Poletti nel 1969 – venisse consentita la ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] incarichi. Fu chiamato dall'arcivescovo G.M. Martelli sulla cattedra di lingua toscana nel seminario arcivescovile Una parte dei suoi libri è ora conservata nella Biblioteca Moreniana diFirenze.
Fonti e Bibl.: Mancano studi sistematici sul M. ed ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] un suo ricorso all'autorità regia contro l'arcivescovodi Napoli, cui era affidata una causa che Carrafa, Dell'historia del Regno di Napoli, Napoli 1572, pp. 114v, 233v, 246r; S. Ammirato, Delle fam. nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 127 s.; G ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dei conti Codronchi, allo zio arcivescovo Antonio Codronchi, esponente di rilievo delle élites ralliées al primo 3, pp. 469-477; R.P. Coppini, L’opera politica di Cambray-Digny, sindaco diFirenze e ministro delle finanze, Roma 1975, pp. 140 s.; A. ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Tursi; un Marcello Durazzo cardinale nel 1672 era arcivescovodi Calcedonia, e con lui probabilmente si deve ritratto ital. (catal.), Firenze 1911, pp. 170, 220; M. Labò, Il Palazzo dell'Università, in L'Università di Genova, Genova 1923, pp ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] arcivescovodi Praga Ernest d'Arrach o del duca Johann Wilhelm di Schwamberg, ma non vi sono elementi in grado di Sartori, Bibl. della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 310 ss.; H. L. Hirsch, in C. Farina, ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] , mentre monsignor Girolamo della Rovere, arcivescovodi Torino, insisteva perché il neo-sacerdote di storia patria, Sezione di Cuneo, X, 17 (1938), pp. 105-150; M. Pellegrino, Il beato G. A., Alba 1940; p. Damilano, G. A. musicista filippino, Firenze ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] nel 1666 in una Relazione della corte di Torino (Archivio di Stato diFirenze, Carte strozziane, Serie prima, 217, all’istituzione di un Consiglio per l’augmentazione et conservatione della Catholica fede, presieduto dall’arcivescovodi Torino, ma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] di ricerca più spiccatamente erudita grazie alla relazione con l’arcivescovodi Capua, Cesare Costa, il quale lo incaricò di allestire un catalogo degli arcivescovi del dialogo pellegriniano vide la luce a Firenze, nel febbraio del 1585, una Difesa ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...