BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] 'arcivescovodi Candia o al suo vicario e 50 ducati al vescovo di Rettimo, a compiere una serie di pp. 129 ss.; G. Galilei, Opere, ediz. naz., XIII, Carteggio 1620-1628, Firenze 1903, p. 238; J. F. Tomasini, Gynmasiuni Patavinum, Utini 1654, p. 339; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] 1977; F. Bolgiani et al., M. P. e gli studi sull’antichità cristiana, Firenze 1988; E. Brusa Caccia, Un Padre e la sua città. Il card. M. P. arcivescovodi Torino, Torino 1996; Atti del convegno su M. P. a dieci anni dalla sua morte, in Archivio ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] voci in tal senso si levarono anche al congresso cattolico diFirenze del 1875) e perché fosse annullata o limitata l' pontefice con breve 8 nov. 1889al cardinale Goossens arcivescovodi Malines).
Intransigente aperto e illuminato in rapporto alle ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] All'A. il Cavour affidò la redazione della risposta all'arcivescovodi Chambéry che, nell'entrare a far parte dell'episcopato francese attesa di una possibile azione, sempre naturalmente in stretto contatto con i deliberati dei governo diFirenze, per ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] , privo di una funzione e di un incarico specifico, per di più malvisto dall'arcivescovodi Canterbury, Barocco europeo e barocco veneziano, Firenze 1962, pp. 177-203,passim; L. Miotti,Lesina,isola di nostalgia e di letteratura, in La Riv. dalmatica ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] quartiere di Porto e facendosi consacrare sacerdote dalle mani dell'arcivescovodi Efeso, Basilio Cacace.
Di napoletani del 1647-1648, in Annali dell'Istituto di storia della facoltà di magistero dell'Università diFirenze, II (1980-81), pp. 139-144; ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] a sede arcivescovile, sollevando le proteste dell'arcivescovodi Pisa, che all'annunzio delle "inique" decisioni di storia medievale, Milano 1969, p. 783; G. Arnaldi, A. Dandolo doge-cronista, in La storiografia veneziana fino al sec. XVI, Firenze ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovodi Fermo, che rafforzò [...] sul piano religioso le prerogative della S. Sede.
In particolare, durante le trattative diFirenze, quando il Direttorio richiese al papa di sconfessare, e revocare i documenti pontifici emanati contro i principi della Rivoluzione, il B ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] padre, ricevette Carlo Borromeo, arcivescovodi Milano, in visita alla diocesi di Brescia. Il prelato si di s. Luigi Gonzaga della Compagnia di Gesù, a cura di E. Rosa, Firenze 1926; Lettere e opere spirituali di s. Luigi Gonzaga, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] di corte e nell'amministrazione del granducato. Il B., che appare anch'egli, nei primi anni, in rapporto con oppositori dei Medici (tale era reputato l'arcivescovo alla poesia (la lettera è alla Nazionale diFirenze, fra le carte Rinuccini, filza 27). ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...