BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] , vennero a consumarsi le ultime stanche esperienze di altri vecchi e austeri fiduciari di corte del periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del Borgo, don Gabriele di Savoia, l'arcivescovodi Torino Beggiamo, affiancati al B. nel Consiglio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] tra il G. e la città, emanata da Rainaldo arcivescovodi Colonia il 27 apr. 1167: "Universa, que comes primi due secoli della storia diFirenze. Ricerche, Firenze 1905, pp. 107, 109, 126-128; R. Davidsohn, Storia diFirenze, I, Firenze 1956, pp. 587, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] della Chiesa novarese e Matteo Visconti, nipote dell'arcivescovodi Milano, Ottone, avevano rinunciato alla loro elezione e segrete con Firenze e Bologna, proclamò apertamente l'adesione allo schieramento antimperiale ed attaccò di sorpresa Borgo ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] a Giacomo. Tanto che, al termine della sua relazione, l'arcivescovodi Napoli Anselmo, dopo aver affermato che G., con il suo Napoli 1842, pp. 61-63; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, III, Firenze 1872, pp. 555, 580 s.; E. Brem, Papst Gregor ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] stipendio di 10 ducati l'anno. Nel gennaio 1475 accompagnò a Firenze, in qualità di segretario, l'ambasciatore Bernardo Bembo, padre di , di testimoniare la sua inclinazione religiosa prendendo gli ordini minori dalle mani dell'arcivescovodi Corinto ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] come principale scopo quello di allertare l'imperatore contro il domenicano Andrea Zamometić, arcivescovodi Crayna, ribelle alla contenuto nel ms. 262 del Fondo Landau della Bibl. nazionale diFirenze (Tournoy, pp. 49-55). Nell'opera si esaltano le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] papa alla sua elezione. Nella lettera di congratulazioni che Maffeo Vallaresso, arcivescovodi Zara, gli scrisse il 5 apr. latino da Francesco Paradiso, fu inizialmente conservata a Firenze, presso la Biblioteca degli Angeli: ancora consultata nella ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] principali compagni di Pazzi nella congiura antimedicea furono il nipote Francesco di Antonio, l’arcivescovodi Pisa dalla corrente non mancò di ispirare strambotti e canzoni dissacranti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Catasto, 830, cc ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] arcivescovodi Ravenna. Tutto ciò, la cui prima conseguenza fu un’espansione delle colture cerealicole al fine di e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, ad ind.; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, ad ind.; J. ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] conservati nella Biblioteca civica di Udine, nell'Archivio di Stato di Udine e nella Collezione Bartolini presso la Biblioteca arcivescovile di Udine. E.A. Cicogna, A monsignore ill. e rev. G. Trevisanato arcivescovodi Udine. Narrazione, Venezia ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...