FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] per il saccheggio a cui le truppe francesi avevano sottoposto i musei di Roma, di Napoli, diFirenze.
Nel 1806 il F., al seguito delle truppe francesi, ritornò nel Regno di Napoli, dove, subito dopo la nascita del nuovo governo, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] console del Comune e in tal veste accompagnò Ottone, arcivescovodi Genova, al IV concilio lateranense; due anni dopo, all'accordo con gli uomini di Brehl; nel settembre gli fu comunicata la decisione del Comune diFirenzedi nominarlo podestà: il D. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Evangelio de duobus discipulis euntibus in Emmaus di Antonino Pierozzi da Firenze: Venezia, Johann Emerich, 26 apr. del condottiero Roberto Malatesta e dell'arcivescovodi Salerno, Guglielmo Rocca, alla presenza di "papa Sisto con dieci cardinali ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] diventato cardinale e arcivescovodi Napoli, Gennaro (1591-1650) sarebbe stato vescovo di Calvi e di cui disapprova le nozze, dell'11 dic. 1687, con una nobile vedova, ma di nobiltà inferiore e senza dote (G. Galasso, Napoli spagnola...,Firenze ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] arcivescovo Giovanni Visconti e il 30 maggio 1354 fu incaricato di esaminare le perdite degli assuntori dei dazi in occasione della guerra di nel manoscritto Aedil., 64 della Biblioteca Medicea Laurenziana diFirenze (Maffei, 1995, p. 176*), i dicta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] fra cui l'arcivescovo della città e Guarniero Castiglioni, di accompagnarlo a Piacenza, 164, 194 s., 238, 295, 378-82, Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune diFirenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 461, 517; II, ibid. 1869, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] conte di Romagna, l'arcivescovodi Monreale Pietro Guerra, fattosi eleggere podestà e capitano del Popolo di Faenza, 251; Id., I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 54, 59, 122 s., 173, 183; F ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] fior fiore del mecenatismo fiorentino: G.M. Martelli, arcivescovo della città, il marchese Neri Corsini, i senatori Pandolfo nella Biblioteca Marucelliana diFirenze: oltre a note, versioni, bozze e appunti, circa 10.000 lettere di ben 732 ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] conservati); destinatari sono un Amalgiso "fidelis", la Chiesa di Piacenza, Ingelberto visconte di Parma, l'imperatrice Ageltrude, il monastero di Bobbio, S. Ambrogio di Milano, le Chiese diFirenze, Parma, Arezzo, Modena. La sua Cancelleria, bene ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Arenberg, in aiuto dell'arcivescovodi Colonia Ernesto di Baviera contro l'ex arcivescovo apostata Gebhard Truchsess: quando trascorse gli ultimi anni fra Montieri e Firenze, afflitto da una gotta fastidiosa. Morì a Firenze nell'aprile 1619.
Il C. fu ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...