DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] essere un componente di quella nobiltà minore che nel 1035 si era ribellata all'arcivescovodi Milano e che per 1904), pp. 61-67; J. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, Firenze 1917, pp. 410, 418, 428, 436, 443; F. Chalandon, Histoire de ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] gran siniscalco del re di Napoli e intimo amico di suo padre, a Giovanni Acciaiuoli, neoeletto arcivescovodi Patrasso, il che poi da lui continuato, è stato oggetto di una tesi di laurea, Univ. diFirenze, facoltà di lettere, a.a. 1998-99, relatore ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] , fra il 1764 e il 1768, con il ministro inglese a Firenze Horace Mann e con il consigliere imperiale Patrice Nény a Vienna, è al 1780 il G. fu agente a Roma anche di József Batthyány, poi arcivescovodi Esztergom e primate d'Ungheria. Il 13 ag. ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] . 263 ss.; M. Schipa, A. I arcivescovodi Salerno, Salerno 1880; W. Giesebrecht, De litterarum studiis apud Italos..., Berolini 1895 (trad. ital. di C. Pascal, L'istruzione in Italia nei primi secoli del Medio Evo, Firenze 1895, pp. 65 ss.); G. Falco ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] prelato e uomo d'azione, Paolo Fregoso, arcivescovodi Genova, che, si era impadronito della città di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] come ritenne invece Deér.
Un ritratto di G. viene fornito dal cronista Romualdo, arcivescovodi Salerno, che gli era grato per Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum. Città e feudi nell'Italia dei Normanni, a cura di E. D'Angelo, Firenze 1998, ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] M. Clari, che sarà arcivescovodi Bari, R. Potenza. Tornato in casa nel 1804, intraprese studi di diritto civile e canonico, Colombaria in Firenze, l'Acc. Lucchese di scienze lettere ed arti. Nel 1842 Gregorio XVI lo nominò cavaliere di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di molti dei più importanti scrittori e umanisti del suo tempo, come l'arcivescovo 365 ss.; III, ibid. 1872, p. 96; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune diFirenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 449, 501, 517, 519; II, ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] , in I ceti dirigenti nella Toscana tardo comunale. Atti del III Convegno, Firenze… 1980, Firenze 1983, pp. 117-134; Id., "Figli del Comune" o fuorusciti? Gli arcivescovidi Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] recarsi; in quattro anni, depositò presso i Monti di pietà di Roma e diFirenze 340.000 scudi, ad un interesse del cinque l'uomo più potente della politica francese) fu nominato arcivescovodi Tours, ma dopo soli quattro giorni il Concini fu ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...