DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] , non sappiamo come e su che basi, con la Parte guelfa diFirenze, si che quando, nel giugno 1285, i Genovesi mossero per mare proprio dal figlio del D., Guelfo. Allora l'arcivescovodi Pisa Ruggeri degli Ubaldini, insieme con Bacciameo Gualandi ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] fine del 1286 fu sostituito da Pietro Stefaneschi. L'arcivescovodi Ravenna lo consacrò vescovo probabilmente nell'estate del 1286. Stuttgart 1875, pp. 114, 144-156; R. Davidsohn, Storia diFirenze, Firenze 1956-1968, ad Indicem (in vol. VIII, p. 70 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Toscana, XIII, Fiesole 1844, p. 175; C. Guasti, Due legazioni al sommo pontefice per il Comune diFirenze presiedute da s. Antonino arcivescovo, Firenze 1857, pp. XI s., 33; Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, seguiti da un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Caracciolo, il quale divenne arcivescovodi Cosenza nel 1381, il C. crebbe alla corte di Ladislao, quasi suo coetaneo. a seguito delle sollecitazioni di Venezia e diFirenze, il 22 giugno nel territorio di Assisi firmava i capitoli di pace, con i ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] apposte su due sentenze, una di natura ecclesiastica resa nel 1155 dall'arcivescovo pisano, e l'altra resa codice Plut. XIII dext. cod. 9 della Biblioteca Mediceo-Laurenziana diFirenze, che B. abbia tradotto le Homiliae in Hexameron dello stesso ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 1440, con la segreta speranza di essere nominato dal papa arcivescovodi Milano (Gascoigne, p. 123 .;R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, Firenze 1905, p. 115; L. Einstein, The Ital. Renaiss. in England Studies, New ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] compi nell'estate 1749. Nel 1747, quando l'arcivescovodi Napoli G. Spinelli fu costretto ad abbandonare la sua cura di P. Casti, Firenze 1975, ad Indicem; XX, a cura di G. Pugliese, ibid. 1982, ad Indicem; Correspondance de Benoît XIV, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] . Leicht, Il Parlam. friulano (1228-1420), Bologna 1917, doc. n. 65; G. C. Bascapè, Antichi diplomi degli arcivescovidi Milano, Firenze 1937, nn. 28, 53; G. Bugati, Historia universale, Venezia 1570, pp. 369, 373-375; L. Cavitelli, Annales, Cremonae ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] del circolo cattolico di Pontedera. Preso a ben volere dall'arcivescovodi Pisa, il conciliatorista Gasperi o G., Roma 1953; G. Vigorelli, G.: battaglie d'oggi e di ieri, Firenze 1956; L. Bedeschi, Un cattolico al Quirinale, Roma 1958; G. De ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] la madre era Bianca Spinola, sorella di Orazio, futuro arcivescovodi Genova.
Sebbene non si abbiano di G. Pozzi, Milano 1988, ad ind.; Id., La Sampogna, a cura di V. De Maldé, Parma 1993, ad ind.; G. Chiabrera, Lettere, a cura di S. Morando, Firenze ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...