GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] ibid., LXI (1992), p. 158; R. Davidsohn, Storia diFirenze, IV, Firenze 1977, pp. 25-31; C. Sturmann, La "domus" -83; M. Ronzani, "Figli del comune" o fuorusciti? Gli arcivescovidi Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] diFirenze e al rettore della Marca di Ancona, poi al vescovo di Senigallia, al Comune di Siena e alle autorità di molte altre località italiane per ingiungere loro di Pisa, in presenza dell'arcivescovo della città e del vescovo di Lucca, N. si ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] fazione estense era stata di nuovo espulsa, e poi ad Argenta, dove l'arcivescovodi Ravenna, alleato di Mantova contro l'E Imola Comentum super Dantis Aldigherii Comoediam, a cura di J. P. Lacaita, I, Firenze 1887, pp. 411 s.; Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] : La beata Paola Frassinetti, Roma 1930; Un antico esempio di Azione cattolica, ibid. 1935; Cuore e testa (Mons. P. Benedetti, arcivescovo titolare di Tiro), Todi 1939; Il santo curato d'Ars, Firenze 1939; Casa al vento, Todi 1943; La spada e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Vaticano, Principi 21, ff. 125r-158v; per le lettere del D. nell'Arch. di Stato diFirenze si veda: Carteggio universale di Cosimo I de Medici, a cura di A. Bellinazzi - C. Laurioni, Firenze 1982, ad Indicem;I. Pogiani Epistolae et orationes, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] Infatti (usando la terminologia sociale di Iacopo da Varagine, arcivescovodi Genova negli ultimi anni del secolo tale ruolo, avallò la scelta di Simone Embrono ad ambasciatore a Firenze (24 novembre).
Non abbiamo prove di un suo ruolo attivo nella ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] figli allo zio Daniele da Birago, arcivescovodi Mitilene, nella chiesa di S. Maria della Passione, a 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 106-120,passim; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e a Milano..., a cura di E. Carusi, ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] B. partecipò ai primi congressi cattolici di Venezia (1874) e diFirenze (1875), fungendo entrambe le volte seguaci di don Romolo Murri con a capo il Brancoli Busdraghi e il Fambrini. Questi ultimi, strappata l'approvazione dell'arcivescovo, davano ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] Firenze. Dal luglio 1351 era inoltre scoppiata l'offensiva dell'arcivescovo Giovanni Visconti, diretta principalmente contro Firenze 1968), Perugia 1971, p. 384; R. Davidsohn, Storia diFirenze, V, Firenze 1973, p. 609; G.A. Brucker, The civic world ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di papa Urbano VI e di re Ladislao. Faraglia ritenne però di dover correggere il nome dell'arcivescovo con quello di Nicola Zannasio, poiché Guglielmo Guindazzo (o Guascone) divenne arcivescovodi uno di Milano, uno diFirenze e uno di Venezia). ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...