ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo diFirenze, poi parroco della chiesa [...] ,XVI, p. 300; III, ibid. 1896, ibid.,XVII, pp.629-630; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi ed arcivescovidiFirenze,Firenze 1716, p. 125;A. F. Matthaej, Ecclesiae Pisanae Historia,Lucae 1772, p. 127; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] dovette soddisfare in pieno il pontefice, che, nominandolo arcivescovo in partibus di Filippi, volle affidargli la nunziatura diFirenze. Ma in questi primi anni di governo di Pietro Leopoldo nessuna importante questione impegnò l'Archinto. Nel ...
Leggi Tutto
ANDREA
Margherita Giuliana Bertolini
Succeduto il 30 nov. 809 a Landolfo nella cattedra arcivescovile di Milano, da un unico documento, una pagina iudicati, con il quale l'arcivescovo l'11 genn. 903 [...] infatti, Andrea e Warimberto, poi arcivescovodi Milanol erano rispettivamente chierico e diacono placito falso per il monastero di S. Ambrogio di Milano, in Scritti di Paleografia e diplomatica in onore di Vincenzo Federici, Firenze 1945, pp. 61-78; ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] il papa, infatti, lo nominò successivamente canonico di S. Pietro, datario, arcivescovodi Chieti (21 ottobre) e infine cardinale il 18 Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 312 s.).
Il C. ...
Leggi Tutto
BRATTI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nato a Capodistria il 20 dic. 1759 da Giovanni Battista e da Maddalena Beltramini, in una famiglia agiata, fu ordinato sacerdote nella città natale da mons. Bonifacio [...] arcivescovodi Leuca, con funzioni di vicario e visitatore apostolico. Riconosciuto genericamente colpevole di abusi , vol. 176, ff. 231-243; Carteggi di giansen. liguri, a cura di E. Codignola, III, Firenze 1942, p. 486; G. Cappelletti, Le Chiese ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Pier Maria, in data imprecisabile, nella seconda metà del sec. XVI. Cugino dell'omonimo cardinale, figlio di Marcantonio, salito al soglio pontificio [...] B. nel 1612, nella sua qualità diarcivescovodi Siena, esortò con un editto la di C. Tursi, al cui manoscritto - conservato nella Biblioteca Nazionale diFirenze col titolo Profezie e vita di Brandano - èpremessa una lettera dello stesso B., di ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de'vescovi e arcivescovidiFirenze, Firenze 1716, pp. 161-163; Id., Fasti teologali, Firenze 1738, p. 157; Statuti della Univ. e Studiofiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 443, 456, 461; Il "Liber ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] marzo 1768. Adenunziarla fu l'arcivescovodi Torino, Francesco Lucerna Rorengo di Rorà, che in tal der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 766; Carteggi di giansen. liguri, a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, p. 208; III, ibid. 1942, p. 286; ...
Leggi Tutto
ANTONIO (Antonino), santo
Nicola Raponi
Arcivescovodi Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] Borromeo, presente anche il card. Paleotti, arcivescovodi Bologna.
Chiamato santo dal catalogo Beroldiano e 1300. La Lombardia;parte I, Milano, Firenze 1913, p. 282; G. P. Bognetti, Milano longobarda, in Storia di Milano…, II, Milano 1954, pp. 182 ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Iacopo
Franco Gaeta
Nacque nel 1604, a Firenze, e frequentò il seminario romano, uscito dal quale ebbe la ventura di legarsi in intima amicizia con Fabio Chigi, allora ai primi passi della [...] di intervenire nei processi del Sant'Offizio e di legiferare in materia di stampa senza alcuna intromissione dell'autorità ecclesiastica.
Già creato arcivescovo Nazionale diFirenze.
Fonti e Bibl.: Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...