CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] insignito del titolo di vescovo e coadiutore del cardinal Gesualdo, arcivescovodi Conza, col diritto di succedere a Opere italiane, a cura di G. Gentile, II, Bari 1908, p. 262; V. Spampanato, Documenti della vita di G. Bruno, Firenze 1933, pp. 16, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Bernardo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.
Apparteneva ad un ramo della famiglia che, nella seconda metà del Quattrocento, era stato rappresentato [...] La reazione fu immediata. Il cardinale arcivescovo Alessandro de' Medici fece spezzare l' Acquisti e doni, 231; Firenze, Biblioteca Riccardiana e Moreniana, Manoscritti, 2711, n. 13; 2024, c 535; Archivio di Stato diFirenze, Archivio Bardi, s. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] governatore a Bologna (1592) col titolo di vice legato; il 29 giugno 1595 lo nominò arcivescovodi Fermo e un anno dopo, il 5 1606 rinunciò all'offerta fattagli da Paolo V del vescovato diFirenze in favore del nipote Paolo Strozzi. Il B. divenne un ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovodi Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] d'Italia, I, Venezia 1844, pp. 602-604; M. Schipa, Alfano I arcivescovodi Salerno, Salerno 1880, p. 15; G. Giesebrecht, L'istruzione in Italia nei primi secoli del Medioevo, Firenze 1895, pp. 67-68; P. F. Kehr, Scrinium und Palatium. Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] Battista Orsini, arcivescovodi Santa Severina in Calabria; per suo incarico e col titolo di vicario, il B inediti sono reperibili nel ms. II. IV. 600 della Biblioteca Nazionale diFirenze e nel Moreniano 118.
Bibl.: G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Angelo
Valerio Castronovo
Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] dal titolo Moralia varia ad usum utriusque Fori. Dedicata all'arcivescovodi Corinto Paolo de Gondi, l'opera costituisce una delle prime vedrà ancora, dopo la ristampa del 1674, una terza edizione a Firenze nel 1839.
Il B. morì a Roma il 27 genn. 1665 ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] di Feltre, recandosi a Roma, ove il 28 marzo dello stesso anno fu promosso arcivescovodi Italia, II, Venezia 1751, pp. 104 s., 221 ss.; Novelle lett. pubbl. in Firenze, XV (1754), col. 523; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, III, Patavii 1757, ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] anni dopo. "Il 6 maggio 1617 - annota il Tinghi nel suo Diario dietichetta (II, c. 101v.) - comparse in Firenze mons. Bonciani, arcivescovodi Pisa e fu alloggiato in Palazzo Pitti. Fu mandato da S. A. in Francia al Re, ambasciatore straordinario ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovodi Milano nel 948, in contrasto [...] era arcivescovodi Arles ed aveva già ricevuto da suo zio, Ugo di Provenza, l'amministrazione dei vescovadi di antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300: La Lombardia,I: Milano,Firenze 1913, pp. 359-365; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] collegio Albertino, ottenendo dall'arcivescovodi Genova la conferma nella carica di censore anche nella città ligure pp. 27-35; G.De Rosa, introduz. a Civiltà cattolica, 1850-1945, Firenze 1971, pp. 9, 10, 12, 14, 18;C. Sommervogel, Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...