GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] nei libri, si consegnino ad un monaco di Montecassino dimorante con l'Arcivescovodi Napoli" (Daneu-Lattanzi, 1978, p. ms. Vat. lat. 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Firenze 1978, pp. 149-169; F. Avril - ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] parte della prefazione si legge in R. Sabbadini, Cronologia della vita del Panormita e del Valla, Firenze 1891, pp. 61-62).
Il B. era ancora vicario dell'arcivescovodi Milano il 19 maggio 1433, quando emanò un lodo per una controversia sorta tra il ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] di Rimini, il 16 dic. 1723. Compì gli studi di filosofia, pare, a Rimini, ma studiò la teologia nella casa di S. Michele diFirenze il decreto di beatificazione (17 marzo 1771) del ven. Paolo Burali d'Arezzo, cardinale arcivescovodi Napoli. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] nella cappella di S. Maria, la famiglia disponeva di una tomba acquistata da Paolo Capranica, arcivescovodi Benevento. di Fermo. Annalidella città di Fermo di G. P. Montani e Annali diFermo d'autore anonimo, in Documenti di storiaital., IV, Firenze ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] l'anno seguente prese gli ordini minori (25 sett. 1707) e quelli maggiori (16 ottobre); il 7 novembre fu consacrato arcivescovodi Rodi.
Nominato il 20 dic. 1707 nunzio a Napoli, raggiunse la sua sede il 31 marzo 1708. Dinanzi alla tensione prodotta ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] accadde fra il 1407 e il 1409 per l'elezione dell'arcivescovodi Creta (H. Noiret, Documents inédits pour servir à l de Ordine fratrum de paenitentiaS.Dominici" di f. Tommaso da Siena "Caffarini", a cura di M.-H. Laurent, Firenze 1938, pp. 157-158; F. ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] Sinodo di Pistoia" (cfr. Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.10502, f. 240), e da S. Berioli, arcivescovodi Urbino, Cagli il 20 sett. 1802.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Carte Ricci, Lettere di vescovi e cardinali, busta 73, cc. 543-545; Ibid., ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] diFirenze per più di sei mesi. Tornò a Roma nell'estate dell'anno seguente e sostituì il cardinale Agostino Pipia, generale dei domenicani, nella congregazione particolare che doveva ridurre all'obbedienza il cardinale L. A. de Noailles, arcivescovo ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] que dictum dominum Regem tangunt" (3 luglio 1272). Creato arcivescovodi Napoli nel 1288 (dopo che per quattro anni, morto I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 161, 240; e D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] in pellegrinaggio a Vallombrosa e a Firenze, ove abbozzò le regole della Congregazione. A Roma conobbe s. Filippo Neri, che gli fu sempre amico, e lì ricevette la tonsura (febbraio 1587) dal cardinale A. Sauli, arcivescovodi Genova. A Napoli, dove ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...