BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] Rodolfo insieme con l'arcivescovodi Milano sollecitando concessioni per il vescovo di Bergamo. Nel diploma di Tortona nella età del Comune, in Bibl. d. Soc. stor. subalpina, XCVL 1, n. s. II, Torino 1922, pp. 54 s.; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] Oratorio. Ma si distinse soprattutto, più tardi, nell'opera di redenzione delle meretrici della sua città. Il card. Giacomo Boncompagni, arcivescovodi Bologna, gli affidò il compito di creare un convento dove queste potessero sottrarsi alla vita che ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] diplomatici e di sostegno militare che il duca intratteneva con la Repubblica diFirenze, nonché di guadagnarsi il tuttavia non poté occuparsi, come richiestogli, delle entrate dell'arcivescovato e ripartì nel marzo 1533.
Il G. si stabilì quindi ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] , cappellano maggiore del Regno, ma conservò il titolo diarcivescovodi Reggio fino al 1792 e ottenne dal re che , 14;G. Cacciatore, S. Alfonso de' Liguori e il giansenismo..., Firenze 1944, pp. 186 s., 205, 210;E. Dammig, Il movimento giansenista ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] Per sottrarsi allora a vessazioni, si ritiro prima presso l'arcivescovodi Utrecht, poi a Chambéry (nov. 1772), dedicandosi alla .l.(8 ott. 1788); Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-II, Firenze 1941, ad Indicem;E. Burnier, ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] didi Sicilia; nel 1661 divenne priore del convento di S. Agostino. Nel 1668 l'arcivescovodidididididididididi S. Tommaso e didi genere distinto, né di distinta specie, né didididi 1762, p. 1595; V. Di Giovanni, Storia della filos.in pensiero di Duns ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] arcivescovodi Monreale, di cui era familiare, in Germania. Negli anni 1483-84 governò la diocesi di -516; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, III, Firenze 1673, pp. 177, 179, 184; F. Ughelli - N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] chi, come Brunone, era stato un tempo cancelliere dell'arcivescovodi Reims (ibid.).
Nel 1093 L. compare in due bolle 5532 originale). Più intensa l'attività di L. nel 1095 con dieci bolle: nel febbraio prima a Firenze (J., 5539 originale) e poi ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] . L. Franzoni, arcivescovodi Torino in esilio, sacerdozio dal cardinale L. de Bonald (1858). Nel 1860, tornato di nuovo a Roma, parte fino alla morte. Dopo l'occupazione di Roma nel 1870, il B. emigrò a Firenze, dove restò fino al 1887, quando gli ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] seguito, alla teoria propugnata dall'arcivescovodi Siena, Francesco Piccolomini, che voleva Alberigo, I vescoviitaliani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem;D. Corsi, Inventario dell'Archivio di Stato di Lucca, VI, Lucca 1961, ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...