DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] clero della diocesi di Caiazzo. Cubiculario di Niccolò V, fu da questo nominato, il 3 apr. 1447, arcivescovodi Rossano. Governò non fu sottoscritto dagli oratori diFirenze e di Venezia. Rimasto dai primi di novembre unico rappresentante del sovrano ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] arcivescovodi Milano, monsignor Luigi Nazari di Calabiana, subito revocata per la pronta sottomissione del Bulgarini.
Sofferente di della scuola di Siena, il Giornale del centenario di Dante Alighieri, l'Esaminatore e la Gazzetta diFirenze diretta ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] appartenente alla famiglia dei capitanei di Porta Orientale. Venne eletto arcivescovodi Milano il 6 dic. 1093 , I, Milano, Firenze 1913, pp. 449-452; A. Ratti, Bolla arcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda inedita di S. Gemolo in Ganna ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] Lombardia. Intanto alla morte di mons. Olivazzi, arcivescovodi Pavia, Leopoldo II ottenne Risorg., II, Milano 1948, p. 760; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, Firenze s.d., pp. 125 s.; H. Hurter, Nomenelator literarius, Oeniponte 1911, V, ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] il C. si trovò al centro di un ambizioso progetto del Degola; questi infatti sperava di riuscire a porre accanto all'arcivescovodi Genova, G. B. Lercari, un coadiutore (tale solo di nome, ma titolare di fatto), che guidasse la Chiesa ligure secondo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Infatti, solo due anni più tardi, il 3 ott. 1436, divenne arcivescovodi Genova, succedendo a P. De Giorgi. Del breve periodo in cui (12 aprile) il F. fu a Firenze con Eugenio IV, in qualità di suo consigliere nelle promozioni ecclesiastiche, e rimase ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, II, Firenze 1859, pp. 419 s.; G. Scotoni, Livia Della Rovere. Ultima duchessa d'Urbino, in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 263-85; B. Ligi, I vescovi e arcivescovidi Urbino, Urbino 1953, pp. 145-52 ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] diFirenze; l'anno successivo, il capitolo di Anagni lo inviò con lo stesso incarico nello Studium generale di Napoli; il cronista del convento di i sei vescovi suffraganei di F., tutti domenicani.
F. rimase arcivescovodi Sulthanyeh sino al 1322, ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] lo ritroviamo, nel 1399, accanto ad un altro arcivescovodi nome Primo.
Mori, presumibilmente a Torres, nel 1402 sigilli antichi, XXX, Firenze 1786, pp. 69-73 passim;V. Fineschi, Ilforestiero istruito in S. Maria Novella diFirenze, Firenze, 1790, p. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] , da divergenze allora acuitesi attorno al vescovo Cocco Palmieri.
Nel 1721 Pallavicino, insignito anche del nuovo titolo diarcivescovodi Tebe, fu inviato come nunzio apostolico a Firenze. Eubel dà come data della nomina il 5 marzo. Una filza ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...