BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] di Chambéry. Vescovo della ricostituita diocesi di San Giovanni di Moriana dal 1826al 1840, fu quindi in quest'ultimo anno nominato arcivescovodi -111; A. Omodeo,L'opera politica del conte di Cavour, Firenze 1940,passim; P. Pirri,Pio IX e Vittorio ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] dove pure il protestantesimo era in fase espansiva). L'arcivescovodi Genova, monsignore A. Charvaz, gridò allo scandalo e Epistolario, IX, 1852, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, Firenze 1984; XII, 1855, a cura di C. Pischedda - E. Mangosio, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] recarsi a Roma per risolvere la pronta reazione dell'arcivescovodi Rossano, che mal tollerava tale situazione: il papa 1926), pp. 330-333; P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, Firenze 1929, pp. 116- 18, 140, 144; Ch. Diehl, Chiese bizantine ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] la costituzione dell'arcivescovodi Tessalonica, secondo la quale i beni della chiesa di S. Demetrio Müller, Docum. delle relaz. delle città toscane coll'Oriente e coi Turchi, Firenze 1879, n. LIV, p. 85; A. Potthast, Regesta Pontificum Romanorum, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] , quando gli succedette Camillo Melzi, arcivescovodi Capua.
Della nunziatura Passionei ha lasciato manus.iccu.sbn.it›); Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 7325, c. 7; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Galileiani, Parte I, t. XIV, c. 215; F ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] favore prima dell'arcivescovo Carafa e poi di Annibale Di Capua, nominato arcivescovodi Napoli nel 1578, napoletana nel '500. Annali di Mattia Cancer ed eredi (1529-1595), Firenze 1972, n. 100; G. Romeo, Una "simulatrice di santità" a Napoli nel ' ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] Cuore), che avrebbe pubblicato in forma anonima negli Annali ecclesiastici diFirenze se il Ricci non l'avesse preceduto con la sua nota la quaresima del 1782). Sull'esempio di mons. Girolamo di Colloredo, arcivescovodi Salisburgo, il F. emanava il ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] arcivescovodi Cilicia. Il 4 ott. 1645 F. fu nominato commissario con il compito didi G. Golubovich, Firenze 1929, I, p. LXIII; III, pp. 120, 146, 234; Croniche o Annali di Terra Santa del p. Francesco da Serino, a cura di T. Cavallon, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] altro influente prelato italiano, Andrea Benzi, che ne era stato arcivescovo dal 4 genn. 1413, e che, trasferito ad altra sede con Venezia e Firenze, il B. venne liberato - sembra in seguito ad un intervento di Eugenio IV e diFirenze -, e poté ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] su G. D., ibid., 5-6, pp. 5 ss.; Id., Ricordi storici della città di Rogliano. Vita ed opere di fra G. R. D. arcivescovodi Reggio Calabria, Firenze 1954; P. Sposato, Note sull'attività pretridentina, tridentina e post-tridentina del p. G. D ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...