CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] Orsini, il futuro Benedetto XIII, che ancora arcivescovodi Benevento fece stampare per la sua diocesi un manuale clericorum regularium Matris Dei..., Romae 1753, pp. 219-225; Novelle letterarie, Firenze, XVI (1755), col. 357; XXII (1761), col. 691; ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi diFirenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] 244-251v; ed. Landgraf, pp. 6-42, già edito a cura di G.B. Siragusa, Palermo 1886), fu compilato tra il 1154 e il 1160 scritto tra il 1144 e il 1161 e porta la dedica all'arcivescovo Ugo di Palermo. Il terzo, Contra Sabellianos (c. 255v; ed. Landgraf ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] dei postulanti e novizi. Il cardinale A.I. Schuster, arcivescovodi Milano, (cui egli dedicò in seguito una biografia assai di qualità: sono degni di ricordo Montecassino, in L'Italia benedettina, Roma 1929, pp. 1-69 (poi ampliato, Firenze 1946, di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] per mano di Filasio Roverella, arcivescovodi Ravenna, con l'intervento formale del duca Ercole, della duchessa Eleonora, di Sigismondo, Rinaldo e Alberto d'Este e dei vescovi di Urbino e di Faenza, in qualità di assistenti.
La diocesi di Adria era ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] dell'uomo di negozi e si sistemò al seguito del cardinale F. G. de Clermont-Lodève, arcivescovodi Auch. Il 1719, p. 213; I manoscritti Torrigiani donati al R. Arch. Centrale di Stato diFirenze, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIII ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] tempo, con i quali mantenne sempre una corrispondenza erudita: a Firenze il Magliabechi, il Redi, il Viviani, a Padova il anticurialisti, scrivendo contro il Giannone un'Apologia di quanto l'arcivescovodi Sorrento ha praticato cogli economi dei beni ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] di medicina, poi didi Luigi d'Este, il futuro cardinale, dal 1556 arcivescovodidi devozione. Nell'autunno del 1564 B. chiese di entrare nella Compagnia di , pensando di rimandare il dididi strato di sangue; virtù eroica di B.; di B. al cardinale di ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] Rocca delle Donne, Torino 1929, pp. 9 s.; G.C. Bascapè, Antichi diplomi degli arcivescovidi Milano, Milano-Firenze 1937, p. 74; Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di A. Colombo - G. Colombo, in RIS2, I, 2, Bologna s.d., pp. 103 s.; R ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] segretario del cardinale Giovanni Niccolini, arcivescovodi Pisa. In questo ruolo il il giorno dopo fu sepolto nella chiesa di S. Spirito dei frati zoccolanti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Raccolta genealogica Sebregondi, b. 2500 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] suo memoriale sul caso Rosmini, inviato nel 1882 all'arcivescovodi Torino L. Gastaldi, e la polemica cui si . biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 1175 s.; G. Biadego, Storia della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...