INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] d'onore, fu incaricato di accompagnare il nipote Ludovico designato arcivescovodi Bologna.
In quell'occasione l cura di J. Metzler, Rom-Freiburg-Wien 1976, pp. 655-696; M. Bucciantini, Contro Galileo. Alle origini dell'affaire, Firenze 1995, ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] era stata negata, da parte del filogesuita arcivescovodi Genova, Giovanni Lercari, l'ordinazione sacerdotale F. Ruffini, I giansenisti piemont. e la convers. della madre di Cavour, con intr. di E. Codignola, Firenze 1942, pp. 43, 48, 78, 88 s.; E. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] fu nominato vescovo di Adrianopoli in partibus. Nel 1767, morto Giuseppe Saporiti, arcivescovodi Genova, il Senato liguri, I-III, Firenze 1941-42 (sul L. si veda l'indice analitico, III, p. 886); Il giansenismo in Italia, a cura di P. Stella, I, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] genn. 1252 il pontefice Innocenzo IV nominò il C. arcivescovodi Napoli, sede vacante già da vario tempo. Sebbene documentario essendo un falso); S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, I, p. 110; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] della Misericordia, Il beato Bernardo da Offida, Ritratto di Lorenzo Acquaviva arcivescovodi Napoli), e dove morì il 14 ott. , pp. n. n.; Id., Idem, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 545-549; A.M. Schmidt, Fra ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] carica per lungo tempo e, già a dicembre, fu nominato arcivescovodi Siponto e Manfredonia.
Il G. si dimostrò all'altezza dell fu inviato come nunzio a Firenze, dove rimase per pochi mesi. Non dovette affrontare problemi di grande importanza, a parte ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] Firenze e il re d'Ungheria inviassero i loro ambasciatori alla Curia pontificia, lo lasciò libero di seguirli ad Avignone o di tornare nella sua sede episcopale di presenza, mentre a tavola con l'arcivescovodi Marsiglia, uno dei guardiani del ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] (Arch. di Stato diFirenze, Nunziatura, Tribunale 1561-1562). Appoggiò l'iniziativa di Cosimo di fondare l'Ordine di S. Muzio Calini, suffraganeo dell'altro fratello Alvise, arcivescovodi Zara.
Attraverso la ricca corrispondenza del Calini abbiamo ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] , preferì trasferire la libera docenza all'università diFirenze, dove ebbe l'incarico di storia delle religioni presso l'Istituto di studi superiori.
Frutto principale del suo insegnamento a Firenze è Il misticismo greco e il cristianesimo ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] 1908, p. 14, e Le carte della canonica della cattedrale diFirenze [723-1149], a cura di R. Piattoli, Roma 1938, n. 65, p. 173 Questi infatti, il 9 marzo del 1078, scriveva all'arcivescovodi Treviri, Udone, perché si recasse a Roma per riferire ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...