CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] modo una pacifica coesistenza fra l'eredità umanistica e quella volgare.
Lasciata Ferrara, nel 1500, il C. si recò a Firenze in qualità di vicario generale dell'arcivescovo Rinaldo Orsini. La sua presenza vi è documentata dal 24 luglio 1500 al 1501 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] incarico di coadiutore dell’arcivescovodi Siena, Francesco Bandini Piccolomini, con il titolo onorifico diArcivescovodi Patrasso 1960; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975; D. Seragnoli, Il teatro a Siena nel ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] tenuta in occasione dell'investitura dell'Aricimboldi ad arcivescovodi Milano: G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori libri XII, Mediolani 1782, passim; G. L. Barni, Le lettere di A. Alciato giureconsulto, Firenze 1953, pp. 176-77, n. 110; L. G. Giraldi, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] generale da una lettera del 1582 ad Ascanio Piccolomini, arcivescovodi Siena (cfr. Lett. disc., II, pp. 5 di Curzio Gonzaga e d'altri, nella Bibl. Comunale di Perugia, e nel ms. miscell. Cl. CII, 357, nella Bibl. Naz. diFirenze. Nella Bibl. Naz. di ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] la Vita dell'illustrissimo e reverendissimo monsignor Filippo Archinto arcivescovodi Milano. Nella prefazione al lettore il G. si I. Chiesa, Vita di Carlo Bascapè, barnabita e vescovo di Novara (1550-1615), a cura di S. Pagano, Firenze 1993, pp. 551 ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] il '17, il C. avrebbe dovuto raggiungere Firenze prima del '23 per apprendere l'arte di Pileo de Marini arcivescovodi Genova (1400-1429), a cura di D. Puncuh, in Atti della Società ligure di storia Patria, n.s., XI (1971), pp. 177 s.; Suppliche di ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] libri, dedicata al cardinale Ippolito d'Este, arcivescovodi Milano. L'anno seguente, 1545, pubblicò Sul F., oltre ai già citati documenti dell'Archivio di Stato di Venezia, si veda: Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del principato, F. 417A, cc. 949 ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re di Spagna e arcivescovodi Saragozza. Non datate, ma collocabili in 1r-57v, e dal Magliab. XXXVII.284 della Bibl. nazionale diFirenze (copia seicentesca del ms. vaticano), la biografia, incompiuta, giunge ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] , in una lettera, più tarda, indirizzata al papa Callisto III, ricorda che E. fu suo "auditor" a Firenze insieme con Enea Silvio Piccolomini (allora arcivescovodi Siena); poiché il Piccolomini fu discepolo del Filelfo fra il 1429 e il 1431 si deve ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] omonimo, l'arcivescovo Amerigo Corsini morto nel 1435; ma nulla sappiamo di tale scritto.
L'opera di maggiore ampiezza pp. 10, 171, 176; A. Della Torre, Storia dell'Accad. platonica diFirenze, Firenze 1902, pp. 29, 423, 623 ss., 662, 664, 732, 816, ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...