MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] arcivescovodi Colonia Engelberto di Berg, che da lui aveva ottenuto un mutuo di oltre 400 marche di sterline.
Svariate sono le testimonianze di Comune di Orvieto, Firenze 1884, p. 160 doc. 239; Les registres d'Innocent IV (1242-1254), a cura di É. ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] clero romano, vi presero parte il patriarca di Grado Antonino e l'arcivescovodi Ravenna Giovanni, cioè i più alti prelati economica di Roma nell'alto medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, a cura di L. Paroli-P. Delogu, Firenze 1993, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] per convinzione, ma non poté impedire la ribellione diFirenze in seguito all'inattesa sconfitta delle sue truppe nato fra il 1260 e il 1265 e morto nel 1311, fu arcivescovodi Palermo come anche suo fratello Francesco, nato verso il 1265-70 e morto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] di Bologna all’arcivescovo Giovanni Visconti, Coluccio nel 1351 decide di tornare in Valdinievole, dove comincia a esercitare l’attività di , 164). Le missive, conservate nell’Archivio di Stato diFirenze, ci mostrano come il cancelliere Salutati si ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] , cui probabilmente non era estranea la diplomazia diFirenze, e che mirava a consegnare l'isola di Sanok, arcivescovodi Leopoli. Qui egli trovò la protezione d'un personaggio influente come l'arcivescovo, l'amicizia di alcuni mercanti fiorentini di ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] e per alti prelati come il Cardinale Archinto, ;arcivescovodi Milano. Tra i suoi committenti vi erano però anche 77; E. Borea, Pitt. bolognesi del Seicento nelle Gallerie diFirenze (catal.), Firenze 1975, ad Indicem; M. L. Strocchi, Il gabinetto d ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] stato nominato procuratore generale della Corte di cassazione diFirenze, e da allora i problemi della Torino 1948, ad Ind.;E. Morelli, R. C., P. S. Mancini e l'arcivescovodi Napoli G. Sanfelice, in Rass. stor. salernitana, XXVII (1966), pp. 97-102. ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] del Vangelo al di là dei confini dell'Impero. Nell'822 il pontefice appoggiò l'arcivescovodi Reims, Ebbone, pp. 149-55 (trad. it. I Carolingi. Una famiglia che ha fatto l'Europa, Firenze 1988, pp. 137-42).
Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] principe vescovo di Bamberga e arcivescovodi Magonza, per due dipinti (Pommersfelden, castello di Weißenstein) E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 155, 215; L. Moretti, Documenti ed appunti su Sebastiano ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] di Pio IX. Ancora a Napoli per farsi curare, saputo dell’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti, amico di famiglia da quando era stato arcivescovodi grado di apprendista a quello, insieme, di compagno e di maestro, e quando a Firenze promosse ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...