BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di Pier Damiani in una lettera ad Enrico arcivescovodi Ravenna del 1058 (cfr. M. Della Santa, Ricerche sull'idea monastica di S verosimilmente l'accettazione per una candidatura di Gerardo diFirenze, fu inviata una ambasceria in Germania ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] , inoltre, l’abate di Masino fu nominato coadiutore dell’ormai anziano arcivescovodi Torino Michele Beggiamo (1611 per un regno, Firenze 1986, passim; L. Levi Momigliano, Stemmi gentilizi nella sala Valperga del castello di Masino. Primi saggi ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] presieduto dall’arcivescovodi Siena Francesco Bandini Piccolomini, assolse l’imputato per insufficienza di prove.
Arch. di Stato diFirenze, Protocolli notarili Colle Valdelsa, 1537; 1547; 1549; 1565; Mediceo del Principato, 1177; Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] l’elezione di Bertrand de Got, arcivescovodi Bordeaux, che prese il nome di Clemente V.
Fu una scelta di cui Alighieri, Epistola XI (VIII), in Id., Opere minori, a cura di A. Frugoni, II, Firenze 1979, pp. 509-511, 580-594; A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] all’arcivescovo una condanna di simonia e nicolaismo; dal clero ottennero una promessa di emendazione Davidsohn, Geschichte von Florenz, I, Berlin 1896 (trad. it., Storia diFirenze, I, Firenze 1956, pp. 271-276, 296 s., 305, 312, 319-324); ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Mercati, Per la cronol. della vita e degli scritti di N. Perotti arcivescovodi Siponto, Città dei Vaticano 1925, pp. 87 s.; romane di Francesco Minizio Calvo, in Miscellanea di scritti di bibliogr. ed erudiz. in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] , arcivescovodi Capua ("pontificem campanum"), intimo amico e collaboratore del cardinale Giulio de' Medici, poteva assumere un significato attuale per quest'ultimo che si era, in quei mesi tra il 1522-23, esiliato a Firenze, lontano dalla vita di ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] serie pubblicata dal Gambaro sotto la rubrica Documenti diplomatici e ministerialì riguardanti la nomina dell'A. all'arcivescovatodi Genova, in Levana, Firenze, VII (1928), pp. 308-333, e riprodotta nel volume F. A. e gli asili nel Risorgimento, pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] in una delle prediche da lui tenute dopo la nomina ad arcivescovo, raccolte da lui stesso, insieme ad alcune precedenti, in un codice conservato oggi presso la Biblioteca Laurenziana diFirenze. Da un’altra predica si apprende che il 15 agosto 1222 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] Corsica, che ribadiva il divieto per l’arcivescovodi Pisa di consacrarli, lasciando tale potere al papa. Tra a cura di A. Limentani, Firenze 1973, pp. 33 s.; Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D’Angelo, Firenze, 1998, pp ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...