PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] questa designazione e quella del nipote del pontefice, arcivescovodi Siena. La discussione continuò sempre più violenta, III e altri membri della famiglia, Firenze 1973, pp. 504-523. Naturalmente l’epistolario e le biografie di Pio II, per i quali ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] Milano 1843; L.C. Farini, Lo Stato Romano dall’anno 1815 all’anno 1850, Firenze 1850, I, pp. 214, 289-313, II, 137-139; L. Teste, Préface 255-264, ad ind.; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovidi Bologna, Bologna 1975, pp. 519-524; Ch. Weber, ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] di Gregorio di Nazianzo, dedicata all’arcivescovodidi studi..., a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1988; I.G. Rao, A. T. al Concilio diFirenze, in Firenze e il Concilio del 1439, Convegno di Studi..., Firenze... 1989, a cura di P. Viti, II, Firenze ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] per convinzione, ma non poté impedire la ribellione diFirenze in seguito all'inattesa sconfitta delle sue truppe nato fra il 1260 e il 1265 e morto nel 1311, fu arcivescovodi Palermo come anche suo fratello Francesco, nato verso il 1265-70 e morto ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] nel 1439, aveva guidato la delegazione aragonese al concilio diFirenze, dove incontrò i cardinali Bessarione e Cesarini e dove al comando di Pietro Urrea, arcivescovodi Tarragona, ma passò l'inverno compiendo atti indiscriminati di pirateria lungo ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] Ecclesiae (a cura di R. Stratmann, 1998, p. 365), della prima lettera di Folco, arcivescovodi Reims, a Stefano V Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze 2005, pp. 3-31; G. Barone, La chiesa di Roma: tradizioni, realtà, orizzonti ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] papa nominò vari francesi, di cui tre consiglieri del re di Francia: l’arcivescovodi Narbona, Guy Foucois (o A. Paravicini Bagliani, Il papato nel secolo XIII. Cent’anni di bibliografia (1875-2009), Firenze 2010, ad ind.; Ch. Tyerman, God’s war. A ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] , cui probabilmente non era estranea la diplomazia diFirenze, e che mirava a consegnare l'isola di Sanok, arcivescovodi Leopoli. Qui egli trovò la protezione d'un personaggio influente come l'arcivescovo, l'amicizia di alcuni mercanti fiorentini di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] stefaniana: quello della SS. Concezione diFirenze e quello di S. Benedetto di Pisa dei quali divenne superiore, dedicando di un ambiente molto conflittuale, al suo interno e nei rapporti con le altre istituzioni cittadine. Cooperò con l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] di un discreto margine di azione. Dominarono la scena i figli di Tano da Castello irriducibili avversari diFirenze, di Città di Castello e per un certo periodo anche di dell’arcivescovo milanese Giovanni Visconti, e ciò permise loro di estendere ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...