BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 3 lb., 6 uncias" ricordate come dono di Walterius Gyffard arcivescovodi York (1266-1279) nell'elenco delle pertinenze 64; id., Primo contributo all'archeologia longobarda in Toscana. La necropoli, Firenze 1971, pp. 11-13, 16-23, tav. 14; A. Melucco ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] fece istituire a Cagliari una casa di missionari, e fece elevare alla porpora l'arcivescovodi Cagliari, mons. Diego Cadello. Avversò 'espiazione. Per richiamare Carlo Alberto dall'esilio diFirenze - segno tangibile del perdono, perorato da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] ostili.
A Firenze, nel frattempo, Clemente VII aveva dato il principato ad Alessandro, figlio naturale del defunto Lorenzo de' Medici, duca di Urbino (o forse dello stesso pontefice), e faceva governare la città dall'arcivescovodi Capua Nicola von ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] essere affidato a un ecclesiastico. Il C., insieme con l'arcivescovodi Palermo e con Niccolò Stizzia, compilò le istruzioni in sei . Lo scortavano dieci galere siciliane, due di Napoli, cinque diFirenze e tre di Malta. Dopo una sosta a Genova arrivò ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] in questo senso particolare attenzione i p. diFirenze, di Verona, di Trezzo sull'Adda (prov. Milano), di Millesimo (prov. Savona), di Lanzo Torinese (prov. Torino), di Padova e di Borgo a Mozzano (prov. Lucca).A Firenze ben quattro erano i p. sull ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] venne nominato arcivescovo, poiché le miniature con Landolfo mostrano che il pallio, prerogativa degli arcivescovi, è stato e con le miniature dei due già citati codici di Montecassino (Bibl., 3) e diFirenze (Laur., Plut. 73.41) indicherebbero (de' ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] e il 1215, su cui sono raffigurate la Morte dell'arcivescovodi Canterbury e la sua Sepoltura. Soggetti specifici, come quello che provenienti dal dossale dell'altare maggiore di Grandmont risalgono agli anni 1225-1230 (Firenze, Mus. Naz. del Bargello ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Tarditi, l'abate L. Gastaldi, futuro arcivescovodi Torino, G. di Cavour, secondo i quali le tesi giobertiane menavano giornali liberali come la Patria diFirenze, l'Italia di Pisa, il Risorgimento e soprattutto la Concordia di Torino, diretta da L. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] contro nobili irrequieti, contro chi gli contendeva il trono di Germania, contro il papa che non accettava di nominare come arcivescovodi Santiago il suo candidato oppure contro il decano di Cadice.Alfonso X manifestò profondo interesse anche per l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] arcivescovodi Salerno, chiedendogli di rinviare di un anno il divieto di usare la chiesa dell'abbazia di S. Pietro delle Cimelle, di dell'Archiginnasio, Coll. Autogr. LXXXVII, 21973; Arch. di Stato diFirenze, Carte Cerviniane, f. 41, nn. 155, 167, ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...