Arcivescovodi Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] all'arcivescovodi Milano Ariberto da Intimiano, ora collocati nel nostro Duomo, Milano 1872; H. Bresslau, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Konrad II, Lipsia 1879-84; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia, I: Milano, Firenze 1913 ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] arcivescovodi Narbona, il 14 marzo 1492; arcivescovodi Rouen, l'agosto 1493. Nel settembre 1494, poi, Luigi di in tutte le cose al reverendissimo cardinale di Rouen...". Istruz. della repubblica diFirenze a Francesco Soderini e Luca degli Albizzi, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] arcivescovodi Rodi, Giovanni di Torquemada domenicano spagnolo, e Giovanni di Montenigro. Solo nella terza conferenza riuscì al Cesarini di IV pubblicò solenni bolle, si concluse il concilio diFirenze.
Bibl.: Gli atti ufficiali del concilio non ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] diarcivescovodi Reims e da una parte dell'aristocrazia feudale, Carlo il semplice, figlio dididi Eude conte didi un ducato didi una politica di forza. I C. ebbero tuttavia dei grandi vantaggi; quello dididi Linguadoca e didi conti di Parigi didi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] di Canosa dell'anno 223 d. C., inciso su una tavola di bronzo, oggi nel Museo diFirenze (Corp. Inscr. Lat., IX, 338).
Della rinomanza della lana di Giovanni XIX riconobbe all'arcivescovodi Canosa-Bari il diritto di metropolita con vastissima ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] VIII di Ferrara. L'anno dopo, prese viva parte, insieme col padre, all'elezione di papa Clemente V, l'arcivescovodi Bordeaux ., richiamandolo al compimento del dovere di alleato, di signore diFirenze, di protettore naturale del guelfismo italiano. A ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] l'ostilità delle signorie venete e lombarde e le tendenze espansive diFirenze, vide il suo partito vincere i nemici collegati, a S coi Visconti, facilitate dalla morte dell'arcivescovo Giovanni, gli aprirono la via di Milano. Qui, il 6 gennaio cinse ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] materno, Ximenes de Luna, arcivescovodi Toledo, agli studî di legge, che compì nella città di Tolosa, e alla carriera ecclesiastica un sicuro ritorno al papa nei suoi stati. Con Firenze e Siena egli seppe annodare utili relazioni, giovandosene tanto ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] come segno della pacificazione a cui tendeva, proclamò re diFirenze Gesù Cristo, il cui nome fece incidere sul di Francesco di Piero (1583-1659) arcivescovodi Ravenna e insignito della porpora cardinalizia, fu presidente della congregazione di ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] popolo in San Pietro e fece eleggere papa l'arcivescovodi Braga in Portogallo, Maurizio Burdino, che si chiamò papes du XIe siècle et la chrétienté, Parigi 1926, trad. it., Firenze 1930; H. Banniza von Bazan, Die Persönlichkeit Heinrichs V., im ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...