Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] di Champagne doveva l'omaggio non solo al re di Francia, ma anche al duca di Borgogna, all'arcivescovodi Reims, al vescovo di Langres. Ed anche questa molteplicità di Le grandi società commerciali di Piacenza, di Siena, diFirenze hanno i loro agenti ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] vasta collezione di testi canonici, dedicata ad un presule Anselmo, che è probabilmente l'arcivescovodi Milano (883 esso lo studio di Padova. Più effimera, e sempre minore, fu la fama delle cattedre canonistiche di Arezzo, Pisa, Firenze, Pavia, ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] a cercare conforto nel monastero di Fruttuaria in Piemonte. Annone insieme con Adalberto, arcivescovodi Brema, assunse il governo rocche della contessa Matilde di Canossa nell'Appennino tosco-emiliano. Anche a Firenze incontrò opposizione tenace. E ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] momentanea del fondatore, invitato in quel periodo dall'allora arcivescovodi Milano, card. Montini, a risiedere per un certo attorno a don Mazzi a Firenze, la comunità di Oregina attorno a don Zerbinati a Genova, la comunità di s. Paolo attorno all ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] , Le città francesi nel Medioevo, Firenze 1927.
La lega di Cambrai. - La lega di Cambrai trova la sua origine da di Gattinara; per il re di Francia, il cardinale Giorgio d'Amboise, accompagnato dall'arcivescovodi Parigi e dal conte Alberto Pio di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] de' Lapi, i cui fatti si sarebbero svolti durante l'assedio diFirenze del 1530 e che fu pubblicato a Milano nel 1841. Non lo temé di arrestare e carcerare l'arcivescovodi Torino, e vinse così una battaglia che parve una specie di rivoluzione. ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovodi Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] con encomio la compilazione delle risposte ascetiche del santo arcivescovodi Cesarea. Quando i Normanni conquistarono l'Italia meridionale e P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, Firenze 1930. - Per i basiliani ruteni, ancora indispensabile ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] della cosa, e chiesero la deposizione di Berengario, arcivescovodi Narbona; ma questi, appellando a Roma Douais, Les Albigeois, Parigi 1879; F. Tocco, L'eresia nel Medioevo, Firenze 1884, p. 73 sgg.; I. Doellinger, Beiträge zur Sektengeschichte des M ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] nella distruzione di Comacchio l'anno 946. La Chiesa di Roma ricuperò poi il dominio e lo trasferì all'arcivescovodi Ravenna. in Annali R. Scuola d'Ingegneria di Padova, 1925; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1921, tavole 38 e 42; ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] ed arse (961). Confermata da Gregorio V all'arcivescovodi Ravenna Gerberto (998), fu città vescovile, fino a Roberto di Ginevra, mandato da Gregorio XI con masnade di Bretoni a domare le città romagnole aderenti alla lega capeggiata da Firenze. Da ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...