MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] loggia della Signoria diFirenze, la Porta della Vittoria (1850). Il Palazzo di giustizia (1891-97), di Fr. Thiersch capitale di un paese molto ingrandito e con un numero accresciuto di centri di amministrazione. Nel 1821 l'arcivescovodi Monaco- ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] . Si democratizzò dall'8 febbraio all'8 marzo 1799: vide il processo politico del suo arcivescovo Giuseppe Capecelatro; tornò a Napoleone col patto segreto diFirenze (21 marzo 1801); fu occupata il 23 aprile dall'armata francese del generale Soult ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] consiglio provinciale. Ecclesiasticamente la città dipende dall'arcivescovodi Malines, che vi tiene un proprio delegato fatti per la Commedia degli Accademici Incostanti (Firenze 1632), l'Erminia sul Giordano di M. Rossi.
Destinata a un rapido ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Forest. Naz., IX; id., La Flora dell'is. di Rodi, in Agric. Colon., Firenze, XVIII, nn. 5-6.
Ordinamento.
Se nei riguardi 1522), cessò colà ogni vita cattolica. Il titolo diarcivescovodi Rodi finì anch'esso col divenire un titolo onorifico ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] di tre figure uguali e sedute (manoscritto di S. Dunstano, arcivescovodidi S. Pietro; Firenze: quadro di Mariotto di Nardo (1416) nell'altar maggiore in S. Trinita; affresco di A. del Sarto nel Cenacolo di S. Salvi). Suger, abate di ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] stesso arcivescovodi Parigi card. di Noailles, alcuni altri vescovi, la Sorbona, il Parlamento, rifiutavano di accettare . Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci. Studi sul giansenismo italiano, Firenze 1920; A. C. Jemolo, Il ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di regolamenti d'applicazione. La Chiesa aveva già espresso in proposito la sua opinione e dava l'esempio: l'arcivescovodi (1969); G. Bellini, La letteratura ispano-americana, Firenze-Milano 1970; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano- ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] è da ricordare Giovanni C., nipote del cardinale di S. Prassede, che, entrato nell'ordine dei predicatori, fu nominato arcivescovodi Messina (1262-1264) e poi vicario di Roma e arcivescovodi Nicosia. Scrisse il Mare historiarum (Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] ab. calcolati al 10 gennaio 1928 contro i 272.348 diFirenze. Questo considerevole aumento, che è fra i maggiori presentati si aggiunsero nel 1783 quelli donati da Salvatore Ventimiglia, arcivescovodi Catania e poi cardinale, e più tardi altri fondi ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , inviando legati e l'arcivescovo ad incontrare l'armata dogale sull'isoletta di San Massimo, rendesse omaggio Pier Soderini, l'ultimo gonfaloniere della repubblica diFirenze. Era, in questo tempo, quella di Ragusa una libertà ancor forte ed armata. ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...