RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] metropolita Nataliel nel 1438 partecipò al Concilio diFirenze e aderì all'unione con la Chiesa di Roma; tuttavia fu necessario ancora nel 1474 addivenire a un accordo tra l'arcivescovo Ubaldini e il metropolita Metrofane per stabilire praticamente ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dalla cronaca del Varagine, arcivescovodi Genova, si apprende che nel 1293 la Repubblica allestì un'armata di 200 galee e 45.000 scavati si conservano a Carrara e al Museo archeologico diFirenze).
Quanto ad architettura, si può dire che la ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dell'ex-circondario di Bobbio (provincia di Pavia) e tutto l'ex-circondario di Rocca San Casciano (provincia diFirenze). Il Veneto, e tentò due volte di occupare Roma. Guiberto da Parma, cancelliere d'Italia e arcivescovodi Ravenna, diviene antipapa ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 1913; C. Manetti, L'Anatolia (Coll. "Gea"), Firenze 1922; G. Maniago, Uno sguardo economico alle contrade di Cilicia, gli arcivescovatidi Mardin e di Sebaste (ristabilito, 1858; arcivescovato, 1858; con unita la diocesi di Tokat) e i vescovati di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] figurina di pigmeo del museo diFirenze, di provenienza etrusca e databile circa al 300 a. C. Meno antica pare quella di Sileno, , mostra nobiltà di fattura il secchiello donato dall'arcivescovo Gotifredo (974-979), oggi nel duomo di Milano (fig. ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] del cardinale Corrado di Wittelsbach, arcivescovodi Magonza, la corona reale nella chiesa di S. Sofia di Tarso. Leone indicare la monografia di Anatolio Latino (pseudonimo del console Errico Vitto), Gli Armeni e Zeitun, Firenze 1897: narrazione ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] relativo ai lavori, sollevò l'opposizione di P. Guerrero, arcivescovodi Granata, e di altri Spagnoli, per le parole proponentibus singoli vescovi di fronte al papa, venne da Roma l'ordine di rinnovare la dichiarazione diFirenze sul primato romano ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di Reims e che è effigiato sul rovescio insieme con l'arcivescovo Angilberto II (v. tav. a colori sotto la voce altare). Di nei lavori d'argento. Numerosissimi i nomi d'artisti diFirenze, di Siena, di Bologna, che si sanno attivi in quell'epoca. ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] n.1, pubblicato da fra Giocondo nelle sue edizioni di Vitruvio (Venezia 1511-Firenze 1513), e dal Cesariano. Il disegno è così commentato (morto nell'826) e suo fratello Giuseppe arcivescovodi Tessalonica, Giuseppe l'innografo, e tutta la scuola ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] a Brunone, arcivescovodi Colonia e fratello d'Ottone. Alle sedi episcopali di Cambrai, di Siena, i Bardi e i Peruzzi diFirenze, i Rapondi di Lucca; accanto a costoro gl'Italiani, soprattutto originarî di Asti e di Chieri, che tenevano banchi di ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...