(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] i titolari delle sedi di Terouanne, di Arras, di Cambrai e gli arcivescovidi Colonia e di Reims.
Un ordinamento del XXVII: Della guerra di Fiandra (Colonia 1635-1640, 3 voll.) e Nuntiature di Fiandra et di Francia (Firenze 1863-75,4 voll.). ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di una notevole colonia ebraica, di manifatture di seta; Edrisi la dice città popolosa. Dal 1175 (o 1180) Atene ebbe come arcivescovo invadere la Morea. Nel 1422 trattò con la signoria diFirenze per attirare ad Atene i mercanti fiorentini, che furono ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Tipico per le tendenze di questo ambiente è il nome di "Firenze" dato da uno degli umanisti di Oslo alla propria villa. dopo il re, la persona più augusta del regno era l'arcivescovodi Trondheim. E contese sorsero anche fra il clero e la corona, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] l'abate Ferdinando Galiani, il vescovo Serao, l'arcivescovo Capecelatro, ecc.) si battessero più volte per lo indulto generale sancito nella pace diFirenze del 1801, il vuotamento delle carceri e il parziale ritorno di esiliati e profughi politici; ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , Firenze 1922; F. Musoni, La Jugoslavia, Firenze 1923 arcivescovatidi Antivari (sec. IX; arcivescovato dal 1034) e di Belgrado (1924; con unito il titolo di Semendria) e i vescovati di Lavernt (1228; residenza a Maribor) e di Skoplje (arcivescovato ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dei sacri palazzi apostolici, o sacrista di S. S., che è un arcivescovo titolare dell'ordine di S. Agostino; essi risiedono in cassazione diFirenze. Dopo l'annessione di Roma, la legge 12 dicembre 1875 istituī due sezioni temporanee di Corte di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] per l'intervento, sollecitato dalla corte, dell'arcivescovodi Parigi, e in forma pressoché clandestina, senza il teatro Vittorio Emanuele diFirenze gode anch'esso, oltre a una sovvenzione governativa, del provento di una tassa sugli spettacoli ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Christian Life di Gaspar de Leâo Pereira, arcivescovodi Goa. È poi nota, del 1563, l'opera di Garcia da Horta I libri italiani a stampa del sec. XV con figure d. Bibl. Naz. diFirenze, Milano 1936.
3. - C. W. Heckethorn, The printers of Basle in ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , in Atti del primo congresso internaz. etrusco, Firenze 1929, p. 222). Quindi i popoli che arcivescovatodi Pisa i vescovi di Ajaccio, di Sagona e di Aleria, e del vescovato di Genova, elevato ad arcivescovato, i vescovi di Accia, di Mariana e di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di papa Giovanni VII (705-707) con rivestimenti musivi di cui esistono ancor oggi, dispersi, alcuni frammenti (uno, a S. Marco diFirenze nipote Stefano Evodio Assemani (1707-1782), arcivescovodi Apamea, successivamente primi custodi della Vaticana, ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...