SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del sec. XII a don Rodrigo Ximénez de Rada, arcivescovodi Toledo, riuscì di mettere d'accordo i principi cristiani; la crociata fu bandita delle laudi italiane dei codici di Cortona e diFirenze. Di cantiche profane con testo gallegoportoghese si ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] l Argentina alla giurisdizione dell'arcivescovodi Lima e costituirla in provincia ecclesiastica è il miglior lavoro sull'argomento: di una riduzione pubblicata in francese si ha la trad. italiana di M. Ruffini, Firenze 1929); D. L. Molinari, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Colonia; poi, nel 1307, quando Giovanni fu fatto arcivescovodi Khānbālīq, gli furono inviati sette vescovi suffraganei, francescani d'Italia, di della Cina antica: C. Puini, La vecchia Cina, Firenze 1913; H. Maspero, La Chine antique, Parigi 1927 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'arcivescovodi Ravenna, Giovanni, tiene testa a Bisanzio nella questione di Fozio, tenta di conquistare a ad Augusta; ma specialmente in Italia, a Milano, a Venezia, a Firenze, a Genova. Anche perciò l'Italia è una bella preda, che Francesi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] all'inizio del sec. XIII si trae dalle risposte di Demetrio Comatiano arcivescovodi Bulgaria intorno a varî casi giuridici (ed. da Pitra sottrasse a certe conseguenze. Alla scuola di Siena e diFirenze i pittori bizantini impararono alcune cose; ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di Cortés, magnifiche le gemme lavorate del Museo nazionale d'antropologia diFirenze; due teschietti di cristallo di Il primo governatore, Antonio de Mendoza, e il primo arcivescovo, Juan de Zumárraga, ne furono i principali e generosi promotori ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] . Il centro artistico non fu più la vecchia città diFirenze, che aveva così a lungo imposto la sua egemonia sec. X, che l'arcivescovo Arnolfo portò a Milano, dopo un'ambasceria matrimoniale, quel serpente di bronzo, conservato sopra una colonna ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1892; A. De Gubernatis, La Bulgarie et les Bulgares, Firenze 1899; Ministère du commerce bulgare, La Bulgarie contemporaine, Bruxelles 1906 il re Pietro; il suo capo portava il titolo diarcivescovodi tutta la Bulgaria e risiedeva a Ochrida, ciò che ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] immutati. Il 10 gennaio 1863 riprendeva il titolo di Gazzetta diFirenze che diceva "più conforme al presente ordinamento del Regno il futuro cardinale), collaboratore Tommaso Reggio (futuro arcivescovodi Genova), col gennaio 1862 si trasformò in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 4. Columbia Britannica, che riconoscono come primate l'arcivescovodi Rupert's Land).
Forze armate. - Esercito. - Mondaini, Storia coloniale dell'epoca contemporanea, I: La colonizzazione inglese, Firenze 1916; G. M. Wrong, The Rise and Fall of New ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...