Cardinale, arcivescovodi (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] poi successivamente all'insegnamento delle lettere nei collegi diFirenze e di Mondovì. Nel 1567 venne mandato a Padova rappresentandovi in sostanza le dottrine del Molina. Consacrato poi arcivescovodi Capua (21 aprile 1602) - forse per allontanarlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] . Sostenne una fiera lotta con Giovanni X arcivescovodi Ravenna, per i possedimenti pontifici nella Romagna e pp. 130-143; G. Gay, L'Italia merid. e l'impero bizantino, Firenze 1917; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia, Bari 1923; G. Pochettino, ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] riuscì a sua volta per opera di Cosimo de'Medici duca diFirenze a concludere la pace con la Spagna di Francia aveva avuto 5 figli: Alfonso II, Luigi, arcivescovodi Ferrara e cardinale (morto nel 1586), Anna, duchessa di Guisa, Lucrezia, duchessa di ...
Leggi Tutto
. Arcivescovodi Milano dall'868 all'881. Era di ricca e nobile famiglia che possedeva nel Milanese numerose terre fra Vimercate e Monza. Da una di esse, Biassono, la famiglia prendeva il cognome de Blassono [...] morto a Brescia nell'875. Fu il primo degli arcivescovidi Milano che ebbe giurisdizione politica sulla città. L'epigrafe ), I; F. Savio, Gli antichi vescovi di Milano, Firenze 1913; E. Galli, Corso di storia milanese, II, Busto Arsizio 1925; P ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Marino Parenti
Cardinale, erudito e bibliotecario, nato a Venezia il 20 marzo 1680, morto a Brescia il 6 gennaio 1755. Entrato a sette anni nel collegio dei gesuiti di Brescia, [...] suo nome di battesimo. A Firenze prima, poi nei suoi lunghi viaggi in Germania, Francia, Olanda e Inghilterra, ebbe contatti con gli uomini più in vista del suo tempo e godette la stima di varî capi e l'amicizia di Benedetto XIV. Arcivescovodi Corfù ...
Leggi Tutto
Cavaliere di S. Stefano e commendatario di Tropea e Cavour, nato a Torino nel 1589 o 1590, morto nel 1657. Studiò a Firenze e a Pisa presso suo zio Carlo Antonio Dal Pozzo, arcivescovodi questa città; [...] viaggio a Parigi, Biblioteca Barberiniana, Roma, cod. 2870.
Bibl.: G. Lumbroso, Sulla vita di Cassiano Dal Pozzo, Torino 1875; C. Dati, Delle lodi del Comm. Cassiano Dal Pozzo, Firenze 1664; id., Prose fiorentine, Venezia 1851, parte 1ª, IV, p. 77; O ...
Leggi Tutto
Primogenito di Franceschetto e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque il 25 agosto 1491. Il 23 settembre 1513 fu nominato cardinale dallo zio Leone X ed ebbe sotto il pontificato di lui e di Clemente [...] protettore. Fu anche arcivescovodi Genova dal 1520, ma non vi risiedette. Legato di Bologna nel momento del sacco di Roma, si adoperò preparare la cerimonia dell'incoronazione di Carlo V. Clemente VII lo inviò nel 1532 a Firenze a reggere la città, ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo (chiamato anche Pippo Spano o - dopo il suo matrimonio con Barbara di Ozora, erede di grandi possedimenti - Pippo di Ozora)
Giulio de Miskolczy
Statista e capitano ungherese, di origine [...] al servizio di Demetrio, arcivescovodi Esztergom (Strigonio), poi a quello del re Sigismondo di Lussemburgo. Rivelandosi lavorò il celebre artista italiano Masolino.
D. Mellini, Vita di F. Sc., Firenze 1570; v. anche Archivio storico italiano, V; G. ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Giuseppe Ermini
Giureconsulto e vescovo italiano, detto da Cremona dal luogo d'origine della sua famiglia, vissuto tra la fine del sec. XII e la prima metà del sec. XIII. Insegnò [...] a Bologna, dove rivaleggiò con Azzone. Lasciata la cattedra diventò vescovo di Vercelli e più tardi, nel 1208, arcivescovodi Pisa.
Bibl.: F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo (trad. Bollati), Firenze 1844-45, II, parte 2ª, p. 85. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] l'influsso politico di lei fu allora nullo o quasi; nemmeno gl'incitamenti di fuorusciti italiani, diFirenze, Milano e Napoli fu preso da Loménie de Brienne, arcivescovodi Tolosa, perché il re non volle saperne di un ritorno del Necker. Il nuovo ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...