Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di Desiderio (774), il ducato passò ai pontefici, che vi esercitarono giurisdizione mediante l'arcivescovodi Ravenna -621. Per il Risorgimento: E. Alberi, Della occupazione austriaca di F., Firenze 1847; G. Ferraro e P. Antolini, F. nella storia ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , il papa conduceva un'azione parallela per irretire Firenze appoggiandosi ai magnati, contro il popolo, nelle cui di Innocenzo III minaccia rovina d'ogni parte. Contro Erich VIII di Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovodi ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] spirito schiettamente romanico. Da Roma col Torriti, da Firenze con Cimabue e con il cosiddetto "maestro di S. Francesco", poi con Giotto e i . Cristiano, arcivescovodi Magonza, la espugnò nel 1174, riconducendola sotto i duchi svevi di Spoleto, che ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] di Capua per Giovanne Sultzbach a dì undici di giunio 1547.
Bibl.: G. Fumagalli, Lexicon Typographicum Italiae, Firenze discrezione; e, salvato dalla morte per l'intercessione dell'arcivescovodi Colonia, fu inviato in Germania. A capo dell'abbadia ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] 1071 e promosse ogni genere di studî e di arti. Ebbero fama al suo tempo Alfano, arcivescovodi Salermo, perito in medicina e gareggeranno nel fare risorgere l'abbazia. Ignazio Squarcialupi diFirenze, che per tre volte nel periodo 1510-26 tenne ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] soprattutto il sobborgo a nord, fuori delle barriere Garibaldi e Firenze, e quello a est, oltre il Lamone (Borgo del contado, concesso poi (1017) da Enrico II ad Arnaldo arcivescovodi Ravenna. Del 1030 è la prima menzione del comune. Attraverso la ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] la morte del papa (6 dicembre 1352), fino al settembre 1353, quando autorevoli intercessioni di Carlo IV, dell'arcivescovodi Praga, del Petrarca, le gravi condizioni di Roma e del Patrimonio e le mutate direttive politiche del papato, le insistenze ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] di fornitore rilasciatogli dall'arcivescovodi Benevento nel 1686, il munifico premio offertogli dal duca di Modena , la viola "tenore" e il violoncello custoditi nel conservatorio diFirenze.
Fra gli allievi che il Fétis e il Hart hanno attribuito ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] di un altare della chiesa di S. Apollinare in Classe (Ravenna). È l'altare di S. Eleucadio che appartiene al tempo dell'arcivescovo Rinascimento. Basti ricordare il S. Petronio di Bologna e il S. Lorenzo diFirenze.
Nei tempi recenti si sono imitate ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] signoria diFirenze e pareva si schiudesse un luminoso avvenire. Morto il duca di Calabria e di G. In realtà, contro l'elezione dell'arcivescovodi Bari, il napoletano Bartolomeo Prignano, che prese il nome di Urbano VI (17 aprile 1378), un gruppo di ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...