BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] XI, e nel 1377 a Firenze; nella primavera del 1376 condusse a Napoli Ottone di Brunswick per le nozze con la regina. Il 13 genn. 1377 divenne arcivescovodiCosenza; suo successore a Bari fu, per iniziativa del B., Bartolomeo Prignano, suo parente e ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] locali restarono comunque buoni, tanto che tra la fine del 1202 e l'inizio del 1203 L. fu eletto arcivescovodiCosenza e nell'agosto del 1203 fu consacrato.
Una delle prime difficoltà con le quali dovette confrontarsi fu rappresentata dal capitolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi diCosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] a una chiesetta dedicata a S. Francesco d'Assisi. Trascorsi alcuni anni, col consenso dell'arcivescovodiCosenza si iniziò la costruzione di una nuova chiesa e di un piccolo convento.
Nel 1467 Paolo II inviò un suo familiare, identificato con il ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] . Come notaio lo servì Luca (morto nel 1227), in seguito abate di Sambucina e dal 1203 arcivescovodiCosenza. In quel periodo Gioacchino da Fiore, allora abate di Corazzo, lavorò a Casamari all'interpretazione delle Sacre Scritture, aiutato proprio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] Padova, e Francesco Cavalcanti, anche lui futuro generale della Congregazione teatina e quindi arcivescovodiCosenza. Compiuti gli studi all'inizio del 1731, il C. venne adibito alla confessione, all'assistenza degli infermi e alla predicazione. In ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] che dovette essere indirizzato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Nel 1489 infatti, quando venne eletto arcivescovodiCosenza, era protonotario apostolico. È quest'ultimo incarico, più che la nomina arcivescovile, che ci permette ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] in Domnica dal 28 febbr. 1550, S. Maria in via Lata dal 27 giugno 1550). Il 31 genn. 1528 divenne arcivescovodiCosenza, diocesi che cedette al nipote Taddeo il 21 giugno 1535, sempre tuttavia riservandosi l'amministrazione dei beni e delle rendite ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] p. 369; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; M.Borretti, Francisco Borja arcivescovodiCosenza, Cosenza 1939; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. 96, 99; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita,la sua ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] Beccari.
Tra i suoi familiari si contano diversi ecclesiastici di alto livello, quali il cardinale Giovanni Evangelista Pallotta (1548-1620), arcivescovodiCosenza, Giovanni Battista Pallotta, nipote del precedente, Guglielmo Pallotta, quest ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] diocesi, della quale in precedenza pare fosse stato amministratore il fratello Tommaso, allora vescovo di Betlemme, prima di succedere allo stesso Pignatelli come arcivescovodiCosenza. Il L. fu trasferito a Messina da Gregorio X il 5 dic. 1274 ...
Leggi Tutto