PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] per due anni insegnò umanità (un anno a Cosenza) e fu socio del maestro dei novizi per due di Maria Immacolata (1847) detti anch’essi Pavoniani dal nome del loro fondatore, Ludovico Pavoni.
Le regole della Congregazione – approvate dall’arcivescovo ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] trovò Alberto da Sarteano, l'arcivescovo Niccolò Albergati e il suo a favore dei Visconti e, specialmente, di Filippo Maria.
Va infine ricordato che, tra italicum, I-II,ad Indices; M. E. Cosenza,Dictionary of the Italian Humanists, I, Boston 1962 ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] due serie di distici diretti a due medici di corte, s.n.t., con lettera di dedica all'arcivescovo milanese 'ultimo duca Sforza, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 434, 440 s.; M. E. Cosenza,Biographical and bibliographical dictionary of the ...
Leggi Tutto