MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] nella chiesa di S. Nicolò, per mano di Agostino Gonzaga, arcivescovodi Reggio Calabria e fratello di Ferrante. La del Convegno… 1975, a cura di S. Di Bella, Cosenza 1979, pp. 435-474; M. Pavone, Saggio critico sulle opere di F. M., Ragusa 1987; R ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] di scacchi tra Apollo e Mercurio, fu dedicato all’arcivescovodi Salerno, il genovese Federico Fregoso, prelato in vista nella corte di a cura di A. Altamura, Bologna 1955; L. Paletto, Omaggio a Gerolamo Vida, Alba 1961; M.E. Cosenza, Biographical and ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di Venezia dal 1465, a Corrado Capece, arcivescovodi Benevento dal 1467, da Lorenzo Roverella, nominato da Pio II arcivescovodi umanistica, XXV (1992), p. 443; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, II, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] tenuta in occasione dell'investitura dell'Aricimboldi ad arcivescovodi Milano: G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori (commento); W. Moretti-R. Barilli, Il Cinquecento, Bari 1973, p. 511; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, II, pp. 2081-2083. ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] 12 fratelli, quattro dei quali avviati alla carriera ecclesiastica: Giuseppe, arcivescovo a Udine; Roberto, arcivescovo a Cosenza; Giovanni, rettore del seminario di Molfetta; Luigi, missionario in Cina. Degli altri fratelli, Bartolomeo, eminente ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] , dedicata al cardinale Ippolito d'Este, arcivescovodi Milano. L'anno seguente, 1545, pubblicò (con ult. bibl.); G. Toffanin, IlCinquecento, Milano 1965, p. 114; M. E. Cosenza, Biogr. and bibl. Dict. of the Ital. humanists, II, Boston 1962, pp. 1332 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Marcora, S. N. arcivescovodi Milano, in Memorie storiche sulla diocesi di Milano, III, Milano 1956, pp. 257-274, 304 s., 345; C. Santoro, Registri di lettere ducali del periodo sforzesco, Milano 1961, p. 102; M.E. Cosenza, Dictionary of the Italian ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re di Spagna e arcivescovodi Saragozza. Non datate, ma collocabili in di fonti contemporanee, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LXXVI (1996), pp. 253-273; M.E. Cosenza ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] nonostante l'opposizione del papa, Rinaldo occupò per alcuni anni la prepositura di S. Stefano di Prato, mentre Cacciaconte, arcivescovo eletto diCosenza, morì nel 1288 come vescovo di Cremona. Tuttavia, i nipoti del C. a causa delle spartizioni del ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] arcivescovodididi educatore di Giovanni didididididi una nota didididididididi Paolo II, a cura didi illustri piceni, a cura dididi Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. dididi Roma di dell'Universitá di Perugia, ...
Leggi Tutto