ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] con l’arcivescovo Alfano, avvicinatosi ai normanni ancor prima della resa di Gisulfo. Questa di Conversano e Roberto di Montescaglioso, Enrico di Montesantangelo, Giordano di Capua) e dunque comprese quasi tutta la Puglia, ma si estese anche a Cosenza ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Fu amico di molti dei più importanti scrittori e umanisti del suo tempo, come l'arcivescovo Bartolomeo G. Franceschini, Lacittà di Crema nei tre secoli dopo la sua rinascita, in Arch. stor. lomb., s. 9, VI (1960), p. 233; M. E. Cosenza, Dict. of ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] arcivescovo eletto di Milano Giovanni Visconti; ad Uberto, che rispondeva trattarsi solo di errori di trascrizione del copista, replicava il B. di 1885, p. 2 e tav. IV; M. E. Cosenza, Biograph. ... Dictionary of the Italian Humanists, I, Boston 1962 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] per due anni insegnò umanità (un anno a Cosenza) e fu socio del maestro dei novizi per due di Maria Immacolata (1847) detti anch’essi Pavoniani dal nome del loro fondatore, Ludovico Pavoni.
Le regole della Congregazione – approvate dall’arcivescovo ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] trovò Alberto da Sarteano, l'arcivescovo Niccolò Albergati e il suo a favore dei Visconti e, specialmente, di Filippo Maria.
Va infine ricordato che, tra italicum, I-II,ad Indices; M. E. Cosenza,Dictionary of the Italian Humanists, I, Boston 1962 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] Sede lettere credenziali ai viceré di Napoli e di Sicilia e al gran maestro dell’Ordine di Malta. Grazie ai risultati conseguiti al servizio del pontefice, il 7 marzo 1696 Ruffo fu promosso arcivescovo titolare di Nicea di Bitinia. Nel marzo del 1698 ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] due serie di distici diretti a due medici di corte, s.n.t., con lettera di dedica all'arcivescovo milanese 'ultimo duca Sforza, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 434, 440 s.; M. E. Cosenza,Biographical and bibliographical dictionary of the ...
Leggi Tutto