GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] stata la sua capitale provvisoria.
Conservando il titolo diarcivescovodi Messina, il G. morì a Gaeta nel A. Grandilone, Storia di Rossano, Cosenza 1967, pp. 193, 200; L. Renzo, Archidiocesi di Rossano-Cariati. Lineamenti di storia, Rossano Scalo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] Messina con grandissimo successo di popolo, il cardinale Giovanni Andrea de Mercurio, arcivescovodi quella città, dové chiedere B. sarebbe morto, secondo quasi tutti i biografi, nel 1558, a Cosenza o a Potenza. è certo, però, che nel 1560, quando i ...
Leggi Tutto
BUGLIARI, Francesco
Alberto Postigliola
Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] idee rivoluzionarie di cui quei monaci erano considerati portatori erano invisi all'arcivescovodi Rossano, Annali di Citeriore Calabria dal 1806 al 1811, Cosenza 1872, pp. 127-28; O. Dito, In Calabria: saggi critici di storia paesana, Cosenza 1899, ...
Leggi Tutto
GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio
Raffaella De Rosa
Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana.
In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] di consigliere ed elemosiniere del re di Francia Luigi XIV; e in qualità didi constare di Ferdinando, figlio di Cosimo III. Didiarcivescovodi Bologna e maggiordomo dididi S. Paolo in Roma; l'Istoria della città di Toscana, a cura di D. Moreni, I ...
Leggi Tutto
ANANIA, Giovanni Lorenzo d'
Gaspare De Caro
Nato a Taverna, presso Catanzaro, intomo al 1545 da Giovanni Michele, studiò scienze naturali, lingue e teologia. Visse per alcuni anni presso l'arcivescovo [...] pp. 6 s.; C. Minieri-Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli,Napoli 1844, p. 18; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie,II,Cosenza 1870, pp. 95-98; P. Revelli, La geografia nel Cinquecento,in Bollet ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] in Calabria, quale luogotenente, con il titolo di viceré. Stabilitosi in Cosenza, F. si impegnò a respingere gli rapporti tra F. I S. e il fratello Gabriele arcivescovo, in Memorie storiche della diocesi di Milano, IV (1957), pp. 282-287; G. Soranzo ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] matrimonio fosse celebrato immediatamente dall'arcivescovo, fino all'umiliazione finale di proclamare Giacomo sovrano e coregnante il duca di Calabria si ammalò gravemente; riportato a Cosenza, vi morì il 15 nov. 1434 alla giovane età di trentun anni. ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] 1700, come risulta da alcune lettere del Gravina a monsignor F. Pignatelli, arcivescovo in quegli anni a Taranto. L'esiguità di precise notizie non consente di definire compiutamente l'arco delle esperienze del C., la cui vita risulta costantemente ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] anche l'incarico, affidatogli dall'arcivescovo Francesco Todeschini-Piccolomini, di leggere e spiegare, lui non della Bibl. Comunale di Siena, a cura di G. Garosi, II, Firenze 1990, ad Indices; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] di qualche biografo, che il C. avrebbe assistito, ancora a Firenze, nell'aprile 1478, alla repressione della congiura dei Pazzi e all'impiccagione dell'arcivescovo s., nn. 7803-7806; M. E. Cosenza, Biogr... Dictionary of Italian Humanists, II, Boston ...
Leggi Tutto