GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] di falsi, con i sigilli dei re di Boemia e d'Ungheria, del vescovo diCosenza, il cardinale Niccolò Brancaccio, nonché di molti la liberazione dei cardinali, fatta eccezione per l'arcivescovodi Londra, Adam Easton, liberato su richiesta del re ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] , e siccome il decreto del suo diploma, convalidato dall'arcivescovodi Milano, reca la data 23 apr. 1524, si può di Pizzighettone, Pizzighettone 1973, pp. 41 s. Il primo a richiamare l'attenzione sulla lettera del Ripari al C. è stato M. E. Cosenza, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] ott. 1596 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini dal cardinale Ottavio Bandini, arcivescovodi Fermo (Bibl. Apost. . et de Géogr. Ecclés., XI, col. 926; M. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, Boston 1962, ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] nuovo pontefice Leone XII non decise per la nomina ad arcivescovodi Capua, nella primavera del 1826. Il rientro in patria di S. Maria Capua Vetere, acquistato nel 1842. La vertenza si risolse con il pagamento di una forte somma da parte diCosenza ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] Ferdinando II, che lodò la posizione da lui assunta durante gli avvenimenti del 1848. Nel settembre 1850, divenuto mons. G. Cosenzaarcivescovodi Capua e cardinale, il F. trovò un potente appoggio nella Curia romana.
Il 22 giugno 1855 la diocesi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] Nel rinnovato clima di distensione tra Papato e Corona, il nuovo arcivescovodi Messina, avvalendosi dei P.F. Russo, Storia dell’Arcidiocesi diCosenza, Napoli 1958, pp. 390-397; P.F. Russo, Il Pastor diCosenza. Nota storico-critica a “Purgatorio” ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] stima di Ferdinando II, che lo propose per l’elevazione al cardinalato. Già creato arcivescovodi Tessalonica di M.G. Aurigemma, Roma 1992, pp. 161-163; A. D’Amico, Il Cardinal diCosenza. Appunti su Evangelista e le committenze Pallotta, tesi di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] valdesi di Calabria, in cui mediò tra Ghislieri e funzionari inquisitoriali diCosenza, il vicario Orazio Greco e il cappellano di città. Non la portò a termine per la nomina ad arcivescovodi Sorrento (20 luglio 1558, un mese dopo il saccheggio dei ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] fu nominato prefetto di 2ª classe; fu, quindi, prefetto di Caltanissetta (agosto 1919 - novembre 1920), Cosenza (novembre 1920 contro l'Azione cattolica. La situazione fu mediata dall'arcivescovodi Bologna G.B. Nasalli Rocca ma soprattutto dal G., ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] di Valdina, come ambasciadore della città di Palermo, nell’ambasciaria à S.A. Serenissima il Signor D. Giouan d’Austria, Cosenza alle posizioni di un prelato siciliano e per incarico del cardinale Giovanni Doria, arcivescovodi Palermo, Trimarchi ...
Leggi Tutto