FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] cardinale Carlo.
Il 6 luglio 1562, per il reingresso di G. Cicala, il F. fu trasferito dalla diocesi di Sagona a quella di Martirano, piccola sede vescovile, suffraganea dell'arcivescovatodiCosenza, dove giunse il 7 agosto dello stesso anno. Poco ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] anche il Gaddi, il L. fu al servizio di François de Tournon, arcivescovodi Lione e grande inquisitore, e lo seguì in Francia ; L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, pp. 63-66; P. Pierling, Papes et tsars ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] , invece, l'anno seguente (già con il titolo diarcivescovodi Rodi dal 2 maggio 1432, secondo il Loenertz, Les Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 132, 202 M. E. Cosenza, Biographical... Dict. of the Ital. humanists, Boston 1962, I, pp ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] cui nulla poté l'influente mons. C. Galiani, arcivescovodi Tessalonica e primate di Macedonia e Albania - ritardò fino al 1784 l' di V. Peri, Cosenza 1986), p. 119; G. D'Angelo, Vita del servo di Dio p. G. G., Palermo 1798; C.A. De Rosa, marchese Di ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] dal cardinale Enrico di Portogallo, arcivescovodi Evora, e dal coadiutore Teutonio di Braganza, egli si G. V. «padre gesuita», architetto progettista della chiesa e collegio di Sant’Ignazio a Cosenza, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIV (1979), ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] , destinato all’esilio in Belgio tramite l’intervento dell’arcivescovodi Capua, il cardinale Giuseppe Cosenza. Trascorso un breve periodo presso il monastero degli alcantarini in Santa Maria di Napoli, si imbarcò per Marsiglia ma, sbarcato a Genova ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] di licenza per l’esercizio della medicina, che ottenne anche grazie all’intercessione dell’arcivescovodi Napoli nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 233; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1870, pp. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] marzo 1863 era stato ordinato sacerdote a Cosenza da mons. M. Bombini, vescovo di Cassano.
Subito dedito all'esercizio del in materia eucaristica del 5 ag. 1896 su un quesito dell'arcivescovodi Tarragona, o quelli del 17 marzo 1897 e del 4 maggio ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] si diffusero proprio durante la vita di Tommasuccio (basta pensare a Telesforo diCosenza e soprattutto alla profezia Karolus filius qualche cenno pur se di cronologia ravvicinata nelle Cronache dell’arcivescovodi Firenze Antonino Pierozzi (1389 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] C., che aveva fatto esplodere "gagliardamente" il suo malanimo contro l'arcivescovodi Granada e il vescovo di Zara durante la discussione sulla procedura da adottare per una dichiarazione di voto. Non minore "strepito" suscitò alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto