FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord diCosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] a riconoscere come nunzio il Bichi, e che egli avrebbe potuto risiedere nella nunziatura, ma solo in qualità diarcivescovodi Nicea. Questa delicata condizione richiese al F. molta pazienza e prudenza, dato che Roma aveva bisogno anche dell ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] di filosofia e teologia, di poetica, in Cosenza, e di matematica; legami con Sertorio Quattromani, parente di famiglia, e con il circolo di al S. Uffizio dall’arcivescovodi Napoli Decio Carafa. Seguendo a confische e roghi di copie, il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] , Venezia 1653 (ed. anast., Cosenza 2011, p. 311); G. Brusoni, Vita di Ferrante Pallavicino, Venezia 1654, pp . 24 s., II, pp. 595-597; B. Ligi, I vescovi e arcivescovidi Urbino, notizie storiche, Urbino 1953, p. 183; P. Gauchat, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] scontro con il cardinale Ascanio Filomarino, arcivescovodi Napoli, che pretendeva di ingerirsi nel governo della Casa.
Durante procedere, avendo il C. "con somma autorità governato in Cosenza, con aver avuto fra le altre prerogative ch'egli ebbe, ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] esilio presso la Curia papale, tra i quali vanno ricordati l'arcivescovo Marino Filangieri di Bari, Arduino di Cefalù e il vescovo diCosenza Obizo di Asti.
Nell'impossibilità di conciliare la lealtà verso l'imperatore con l'obbedienza verso il papa ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] del cardinale Vincenzo Maria Orsini (poi Benedetto XIII), allora arcivescovodi Benevento. Il 12 genn. 1697 chiese il trasferimento dalla provincia di Calabria a quella di Terra di Lavoro nel convento di Cervinara e, in un secondo momento, in quello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] s., 211; C.C. Calzolai, Frate Antonino Pierozzi dei domenicani, arcivescovodi Firenze, Roma 1961, pp. 155 ss., 120, 307 s.; M Graeci, a cura di V. Capocci, I, Città del Vaticano 1958, pp. XXIII, 47 s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] andavano scoprendo nel loro interno motivi più precisamente economici.
Così avvenne per la contesa, sorta nel 1711, con l'arcivescovodi Lecce, F. Pignatelli, sul diritto d'esonero dalle tasse goduto dal clero locale e sugli abusi che derivavano dall ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] una lettera a Enrico Languardo, arcivescovodi Acerenza e Matera, il M. dice di aver annotato accuratamente i lemmi incunaboli), Roma 1944-81, I, p. 116; IV, p. 22; M.E. Cosenza, Dictionary of the Italian humanists, III, Boston 1962, pp. 2085 s.; P.O ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] tempo del duca di Feria, il G. difese l'attribuzione all'arcivescovodi Messina della carica di cancelliere dell'ateneo Accattatis, Le biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, p. 411; P. Martorana, Notizie biografiche e ...
Leggi Tutto